5 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
6 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
7 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
6 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
5 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
9 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
8 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
8 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
7 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
4 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica

L’importante iniziativa dell’Itas Itc sul fenomeno stalking che ha visto la presenza del magistrato De Sanzo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - All’istituto di istruzione superiore Itas Itc di Corigliano-Rossano, per la chiusura del progetto Pon “fuori debate” - realizzato dai docenti della scuola, si è discusso di pari opportunità e violenza sulle donne.

Un interessante dibattito che ha visto come ospite Filomena De Sanzo, magistrato del Tribunale di Cosenza. La dottoressa De Sanzo, si legge sulle pagine social dell’istituto «ha illustrato agli studenti non solo la norma e le conseguenze in caso di violazione ma anche l'importanza di essere autonomi e il diritto ad essere felice anche all'interno di una coppia».

In particolare, si è parlato stalking nei confronti del genere femminile. Un fenomeno sempre più comune e presente - purtroppo - nella società attuale. Un termine, che indica una serie di atteggiamenti tenuti da un individuo, detto stalker, che affliggono e recano danni soprattutto psicologici ad una persona, perseguitandola e generandole stati di paura e ansia, arrivando persino a compromettere lo svolgimento della normale vita quotidiana.

Ad introdurre l’incontro è stata Irene Collia, docente di filosofia mentre a moderare ci ha pensato Graziella Algieri, docente di discipline giuridiche. Un notevole contributo è stato dato dalla dirigente scolastica, Anna Maria Di Cianni, che grazie al suo impegno ha offerto l’opportunità agli studenti di usufruire, attraverso i progetti Pon, dell’arricchimento culturale e sociale necessario per diventare buoni cittadini.

Infine, l’istitituo ha rivolto un grazie particolare alla dottoressa De Sanzo «per l'arricchimento non solo in termini giuridici ma anche in termini emotivi dedicato agli studenti»

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia