8 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
9 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
9 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
11 ore fa:Nuovo grave incidente sulla 106: l’ennesimo in pochi giorni
10 ore fa:Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale
11 ore fa:Platea d'eccezione e format di successo per il lancio di Mid Pop Design a Co-Ro
7 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
10 ore fa:Dal Pollino e dallo Jonio pronti a partire per l'estate, FlixBus potenzia le tratte nella provincia di Cosenza
8 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
11 ore fa:Omaggio a Santa Aurelia, domani sarà inaugurata una maiolica a Luzzi e Longobucco

L’importante iniziativa dell’Itas Itc sul fenomeno stalking che ha visto la presenza del magistrato De Sanzo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - All’istituto di istruzione superiore Itas Itc di Corigliano-Rossano, per la chiusura del progetto Pon “fuori debate” - realizzato dai docenti della scuola, si è discusso di pari opportunità e violenza sulle donne.

Un interessante dibattito che ha visto come ospite Filomena De Sanzo, magistrato del Tribunale di Cosenza. La dottoressa De Sanzo, si legge sulle pagine social dell’istituto «ha illustrato agli studenti non solo la norma e le conseguenze in caso di violazione ma anche l'importanza di essere autonomi e il diritto ad essere felice anche all'interno di una coppia».

In particolare, si è parlato stalking nei confronti del genere femminile. Un fenomeno sempre più comune e presente - purtroppo - nella società attuale. Un termine, che indica una serie di atteggiamenti tenuti da un individuo, detto stalker, che affliggono e recano danni soprattutto psicologici ad una persona, perseguitandola e generandole stati di paura e ansia, arrivando persino a compromettere lo svolgimento della normale vita quotidiana.

Ad introdurre l’incontro è stata Irene Collia, docente di filosofia mentre a moderare ci ha pensato Graziella Algieri, docente di discipline giuridiche. Un notevole contributo è stato dato dalla dirigente scolastica, Anna Maria Di Cianni, che grazie al suo impegno ha offerto l’opportunità agli studenti di usufruire, attraverso i progetti Pon, dell’arricchimento culturale e sociale necessario per diventare buoni cittadini.

Infine, l’istitituo ha rivolto un grazie particolare alla dottoressa De Sanzo «per l'arricchimento non solo in termini giuridici ma anche in termini emotivi dedicato agli studenti»

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia