1 ora fa:C'è Vita nella Letteratura? Riabitare i classici di Alessandra Mazzei fa tappa a Mirto
49 minuti fa:Femminicidi, una solida rete di sostegno può fare la differenza: «È tempo di agire»
4 ore fa:Da Stringari a Mbuzati passando per Vakarici, l’Arberia invasa da auto d’epoca
2 ore fa:All'Erodoto il progetto “Cittadinanza e competenze digitali per contrastare il cyberbullismo”
1 ora fa:Rischio idrogeologico, la Cisl chiede che ripartano subito i lavori sulla Sila-Mare
2 ore fa:Nuova Provincia, la delibera di Co-Ro «sancisce la mancanza di visione nei processi di decentramento amministrativo»
3 ore fa:A Paludi nasce Terra&Radici, il nuovo format culturale che parla di libri
3 ore fa:Evento periti agrari al Majorana, lo sviluppo passa dal dialogo tra la formazione e le produzioni territoriali 
19 minuti fa:Referendum su lavoro e cittadinanza, Stasi sposa la causa della Cgil: «Il precariato è un disagio profondo»
9 minuti fa:Scontro auto-moto sulla SS106: un ferito grave trasferito a Cosenza

L’importante iniziativa dell’Itas Itc sul fenomeno stalking che ha visto la presenza del magistrato De Sanzo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - All’istituto di istruzione superiore Itas Itc di Corigliano-Rossano, per la chiusura del progetto Pon “fuori debate” - realizzato dai docenti della scuola, si è discusso di pari opportunità e violenza sulle donne.

Un interessante dibattito che ha visto come ospite Filomena De Sanzo, magistrato del Tribunale di Cosenza. La dottoressa De Sanzo, si legge sulle pagine social dell’istituto «ha illustrato agli studenti non solo la norma e le conseguenze in caso di violazione ma anche l'importanza di essere autonomi e il diritto ad essere felice anche all'interno di una coppia».

In particolare, si è parlato stalking nei confronti del genere femminile. Un fenomeno sempre più comune e presente - purtroppo - nella società attuale. Un termine, che indica una serie di atteggiamenti tenuti da un individuo, detto stalker, che affliggono e recano danni soprattutto psicologici ad una persona, perseguitandola e generandole stati di paura e ansia, arrivando persino a compromettere lo svolgimento della normale vita quotidiana.

Ad introdurre l’incontro è stata Irene Collia, docente di filosofia mentre a moderare ci ha pensato Graziella Algieri, docente di discipline giuridiche. Un notevole contributo è stato dato dalla dirigente scolastica, Anna Maria Di Cianni, che grazie al suo impegno ha offerto l’opportunità agli studenti di usufruire, attraverso i progetti Pon, dell’arricchimento culturale e sociale necessario per diventare buoni cittadini.

Infine, l’istitituo ha rivolto un grazie particolare alla dottoressa De Sanzo «per l'arricchimento non solo in termini giuridici ma anche in termini emotivi dedicato agli studenti»

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia