11 ore fa:Il Primo ministro albanese Edi Rama riceve la cittadinanza onoraria di Vaccarizzo Albanese 
17 ore fa:Stasi annuncia spiagge pulite e accoglienti «molto prima e per molto più tempo»
12 ore fa:Violento incidente nella notte sulla Statale 106: distrutta una minicar parcheggiata
14 ore fa:Sulla Costa dei Saraceni, otto torri e una cinta muraria che la cingono: ecco la cittadella fortificata bizantina di Cariati
10 ore fa:Ospedale di Insiti ad un bivio: sarà il primo nosocomio italiano a norma o il più grande ecomostro della Calabria?
11 ore fa:Nuovo spettacolo naturale questa sera, la luna si veste di rosa
16 ore fa:Finalmente illuminata Contrada Muzzari. «Frutto di costante lavoro»
9 ore fa:La navetta del Frecciarossa che… non aspetta il Frecciarossa: continua a succedere a Sibari
9 ore fa:Minacce telefoniche notturne per l'assessore Damiano Viteritti
15 ore fa:Profumo di arancia per la città: la “Festa del Biondo Tardivo” di Trebisacce si riconferma un successo

L’importante iniziativa dell’Itas Itc sul fenomeno stalking che ha visto la presenza del magistrato De Sanzo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - All’istituto di istruzione superiore Itas Itc di Corigliano-Rossano, per la chiusura del progetto Pon “fuori debate” - realizzato dai docenti della scuola, si è discusso di pari opportunità e violenza sulle donne.

Un interessante dibattito che ha visto come ospite Filomena De Sanzo, magistrato del Tribunale di Cosenza. La dottoressa De Sanzo, si legge sulle pagine social dell’istituto «ha illustrato agli studenti non solo la norma e le conseguenze in caso di violazione ma anche l'importanza di essere autonomi e il diritto ad essere felice anche all'interno di una coppia».

In particolare, si è parlato stalking nei confronti del genere femminile. Un fenomeno sempre più comune e presente - purtroppo - nella società attuale. Un termine, che indica una serie di atteggiamenti tenuti da un individuo, detto stalker, che affliggono e recano danni soprattutto psicologici ad una persona, perseguitandola e generandole stati di paura e ansia, arrivando persino a compromettere lo svolgimento della normale vita quotidiana.

Ad introdurre l’incontro è stata Irene Collia, docente di filosofia mentre a moderare ci ha pensato Graziella Algieri, docente di discipline giuridiche. Un notevole contributo è stato dato dalla dirigente scolastica, Anna Maria Di Cianni, che grazie al suo impegno ha offerto l’opportunità agli studenti di usufruire, attraverso i progetti Pon, dell’arricchimento culturale e sociale necessario per diventare buoni cittadini.

Infine, l’istitituo ha rivolto un grazie particolare alla dottoressa De Sanzo «per l'arricchimento non solo in termini giuridici ma anche in termini emotivi dedicato agli studenti»

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia