4 ore fa:Graziano esulta per la stabilizzazione dei precari: «Risultato storico»
3 ore fa:Stop alle barriere, in Calabria una legge per la piena accessibilità delle persone sorde alla vita collettiva
2 ore fa:Precariato e Calabria Verde, Nidil Cgil: «La nostra proposta diventa legge!»
56 minuti fa:Camion impatta contro il treno in corsa, grave incidente a Co-Ro: Due Morti
38 minuti fa:A Corigliano-Rossano sarà presentato "Alle 21 precise" di Fausto Tarsitano
2 ore fa:Tanti soldi per generare nuovo degrado: il caso della stazione ferroviaria di Corigliano
3 ore fa:Il Sistema Penitenziario Calabrese tra luci e ombre. Presentata la relazione annuale del garante regionale
1 ora fa:Speranze che si sgretolano: «In Calabria si passa dall'Alta Velocità all'altra velocità»
4 ore fa:Continua senza sosta l'Operazione "Alto Impatto". Qui i risultati
3 ore fa:Peppe Voltarelli conquista Praga

L’importante iniziativa dell’Itas Itc sul fenomeno stalking che ha visto la presenza del magistrato De Sanzo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - All’istituto di istruzione superiore Itas Itc di Corigliano-Rossano, per la chiusura del progetto Pon “fuori debate” - realizzato dai docenti della scuola, si è discusso di pari opportunità e violenza sulle donne.

Un interessante dibattito che ha visto come ospite Filomena De Sanzo, magistrato del Tribunale di Cosenza. La dottoressa De Sanzo, si legge sulle pagine social dell’istituto «ha illustrato agli studenti non solo la norma e le conseguenze in caso di violazione ma anche l'importanza di essere autonomi e il diritto ad essere felice anche all'interno di una coppia».

In particolare, si è parlato stalking nei confronti del genere femminile. Un fenomeno sempre più comune e presente - purtroppo - nella società attuale. Un termine, che indica una serie di atteggiamenti tenuti da un individuo, detto stalker, che affliggono e recano danni soprattutto psicologici ad una persona, perseguitandola e generandole stati di paura e ansia, arrivando persino a compromettere lo svolgimento della normale vita quotidiana.

Ad introdurre l’incontro è stata Irene Collia, docente di filosofia mentre a moderare ci ha pensato Graziella Algieri, docente di discipline giuridiche. Un notevole contributo è stato dato dalla dirigente scolastica, Anna Maria Di Cianni, che grazie al suo impegno ha offerto l’opportunità agli studenti di usufruire, attraverso i progetti Pon, dell’arricchimento culturale e sociale necessario per diventare buoni cittadini.

Infine, l’istitituo ha rivolto un grazie particolare alla dottoressa De Sanzo «per l'arricchimento non solo in termini giuridici ma anche in termini emotivi dedicato agli studenti»

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia