2 ore fa:Il ministro Lollobrigida taglia il nastro del secondo Vinitaly a Sybaris
8 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
5 ore fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione
7 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
6 ore fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
3 ore fa:Colpo super della Rossanese: torna Ramiro Ferreira
7 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
9 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
6 ore fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris
8 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica

A Trebisacce un primo maggio in musica, con il concerto del Trio Opera Viwa alla Sala Mahler

2 minuti di lettura

TREBISACCE – Domenica primo maggio presso la sala Maher di Trebisacce avrà luogo con inizio alle ore 19,00 un concerto del Trio Opera Viwa composto dal soprano Silvia Martinelli, dal flautista Fabio Taruschio e dal pianista Andrea Trovato.

La manifestazione è promossa da Ama Calabria con la collaborazione dell’Associazione Musicale Gustav Mahler di Trebisacce e realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura. Il Trio si è formato nel 2007 in seno all’Associazione Culturale “Opera Viwa”, attiva nella diffusione musicale e nella sensibilizzazione dei giovani alla musica, ed in particolare alla lirica. Ha svolto fin dalla sua formazione una fiorente attività concertistica, sia in Italia che all’estero, con un repertorio che spazia dalla musica da camera originale per flauto, soprano e pianoforte alla lirica, dalla musica antica alle american songs.

Il Trio è ricorrentemente ospite di importanti manifestazioni internazionali, come il Festival Internazionale “Mellieha Nights” di Malta, la 2. Adenauer Stationenweg (Germania), il Festival “Riflessi d’Arte” del Lago di Como, il Brianza Classica, Rovinj Ljetni Festival (Croazia), Festival “Concert Classics L'Escala-Empúries” e Festival “Sant Pere de Rodes” (Spagna), etc. Nel 2017 è uscito il CD del Trio Opera Viwa, dal titolo “La Flûte Enchantée” per l’etichetta giapponese Da Vinci Edition, comprendente opere originali per soprano, flauto e pianoforte, di cui alcune in prima registrazione assoluta.

Silvia Martinelli, soprano, svolge un’ampia attività artistica, sia nell’ambito della lirica che del concertismo. Premiata in numerose competizioni nazionali e internazionali, fra cui il Concorso “Hans Gabor Belvedere” di Vienna e l’Accademia di Perfezionamento del Teatro alla Scala, ha interpretato molti ruoli da protagonista in opere quali Le Nozze di Figaro e Don Giovanni di Mozart, Il Barbiere di Siviglia di Rossini, The Turn of The Screw di Britten, Rigoletto e La Traviata di Verdi, etc. Nel 2014 ha tenuto una tournée in Bulgaria, Olanda, Belgio e Lussemburgo, interpretando il ruolo di Musetta in Bohéme in importanti sedi quali Teatro dell’Opera di Stato di Plovdiv, Teatro Carré di Amsterdam, Stadsschouwburg di Haarlem, Teatro Capitol di Gent, etc. Artista versatile, è impegnata anche in ambito sinfonico, cameristico e liederistico, esibendosi in prestigiose sedi in Italia e all’estero (Germania, Spagna, Belgio, Grecia, U.S.A., Canada, etc.). Incide per la casa discografica Tactus.

Fabio Taruschio, si è diplomato in Flauto a pieni voti presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze sotto la guida del M° Pier Luigi Mencarelli. Ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento con importanti docenti quali Gazzelloni, Ancillotti, Tassinari ed ha approfondito la tecnica Alexander per il flauto con il M° Conrad Klemm. Si è esibito presso le più prestigiose sedi italiane e straniere. Vincitore di importanti concorsi nazionali ed internazionali, ha tenuto concerti in Francia, Svizzera (Accademia Musicale di Ginevra), Spagna, Germania, Stati Uniti (New York e Boston), Sudamerica. Ha al suo attivo numerose registrazioni per la RAI e Mediaset. Suona su flauti Brannen & Cooper.

Andrea Trovato, pianista e organista, conduce una brillante attività concertistica in Italia e all’estero. Attivo sia come solista che in formazioni da camera, ha collaborato anche con importanti enti quali il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e il Teatro Lirico “G. Verdi” di Trieste. È stato nominato Steinway Artist, dalla prestigiosa fabbrica di pianoforti Steinway & Sons. Si è diplomato in Pianoforte e in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze, perfezionandosi poi presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, nella classe di Sergio Perticaroli. Vincitore di numerosi Primi Premi in prestigiose competizioni nazionali e internazionali, fra cui il T.I.M. di Roma (Pianoforte e Organo), il "Città di Albenga", il "G. Benassi" di Pavia, il "Premio Debussy" dei Concorsi Internazionali di Stresa, suona regolarmnete in tutto il mondo. Incide per Dynamic, Tactus, Concerto Classics, KNS Classical, Da Vinci Classics. È Docente Titolare di Pianoforte Principale presso il Conservatorio Statale di Musica “L. Cherubini” di Firenze.

Di particolare interesse il programma intitolato Romantic songs nel corso del quale saranno eseguite alcune fra le più belle melodie di Andrew L. Webber, Cole Porter, Claude Bolling, Jerome Kern, George Gershwin, Harold Arlen e Leonard Bernstein.

Ulteriori informazioni al link https://www.amaeventi.org/evento/trio-opera-viwa/

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.