4 ore fa:Elezioni Calabria, Baldino (M5S): «Treni senza sconti per fuori sede: Regione promuova il diritto al voto»
30 minuti fa: Emanuele Armentano presenta il suo libro d'esordio "Barche di Sabbia"
2 ore fa:Cassano, il consiglio comunale approva all'unanimità la variazione del bilancio di previsione 2025/27
3 ore fa:Evocando Sybaris: chiude a Cassano Jonio il format del Gal Sibaritide
5 ore fa:Tentata frode in commercio nella vendita di bombole a gas: denunciati 5 soggetti
Adesso:Rotary Club Sibari Magna Grecia: al via la Prima Edizione del Premio Clarentia
1 ora fa:Frascineto celebra il protopapas Antonio Bellusci nel 91esimo anniversario dalla nascita
1 ora fa:Da Crotone a Mandatoriccio la nuova Jonica sarà tutta in variante
3 ore fa:L'Arberia protagonista in Kosovo: cultura, vino e spiritualità al Hardh Fest di Rahovec
2 ore fa:Elezioni regionali, Mazzia: «Mi candido perché credo che il futuro stia nel coraggio delle piccole comunità»

Nasce a Rende la Rete per l'Educazione sociale targata Unical

1 minuti di lettura

RENDE - Si è costituita presso l’Università della Calabria, all’interno del Dipartimento di Culture, Educazione e Società diretto da Roberto Guarasci, la Rete per l’Educazione sociale promossa dal Corso di Studio Unificato in Scienze dell’Educazione e Scienze Pedagogiche, presieduto da Mario Caligiuri, e da una qualificata rappresentanza delle strutture socioassistenziali attive in Calabria.

La Rete è coordinata da Mario Caligiuri e ha come vicecoordinatori, Isabella Mastropasqua, Dirigente del Ministero della Giustizia, e Maurizio Chiaravalloti della Fondazione “Città Solidale” di Catanzaro. La Rete nasce per realizzare operativamente tre progetti: un osservatorio che studi le povertà educative in Calabria; un patto educativo tra istituzioni formative e organizzazioni socioeducative della regione per promuovere percorsi virtuosi di cittadinanza attiva e inclusione, prevenzione della devianza e contrasto alla cultura mafiosa, recupero educativo e reinserimento sociale; la riorganizzazione del tirocinio curriculare per gli studenti di Scienze dell’Educazione e Scienze Pedagogiche dell’Università della Calabria in modo da legare la formazione professionale e le competenze degli educatori e pedagogisti ai bisogni reali della complessa (e disgregata) condizione socioeconomica della regione. 

I delegati alla costituzione dei gruppi di lavoro per la realizzazione del programma sono: Angelo Serio, Responsabile a Scalea nel Cosentino del Punto Luce di Save the Children, per il patto educativo; Simona Perfetti, docente Unical e Responsabile della Commissione Tirocinio del DICES, per la riorganizzazione del Tirocinio curriculare; Giancarlo Costabile, ricercatore Unical e delegato alla Comunicazione del Corso di Studio Unificato in Scienze dell’Educazione e Scienze Pedagogiche, per l’osservatorio sulle povertà educative.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive