17 ore fa:Antenna 5G ad Acquaformosa: «Un danno irreversibile»
1 ora fa:Tarsia Summer Fest 2025: tradizione e futuro si incontrano in un cartellone unico
16 ore fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari
15 ore fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
16 ore fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune
17 ore fa:Dal castello alla biblioteca De Luca: viaggia nella storia e nelle emozioni per i bambini di Magnolia
13 ore fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza
14 ore fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo
14 ore fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
46 minuti fa:Percussound alla XX edizione de La Città della musica

Nasce a Rende la Rete per l'Educazione sociale targata Unical

1 minuti di lettura

RENDE - Si è costituita presso l’Università della Calabria, all’interno del Dipartimento di Culture, Educazione e Società diretto da Roberto Guarasci, la Rete per l’Educazione sociale promossa dal Corso di Studio Unificato in Scienze dell’Educazione e Scienze Pedagogiche, presieduto da Mario Caligiuri, e da una qualificata rappresentanza delle strutture socioassistenziali attive in Calabria.

La Rete è coordinata da Mario Caligiuri e ha come vicecoordinatori, Isabella Mastropasqua, Dirigente del Ministero della Giustizia, e Maurizio Chiaravalloti della Fondazione “Città Solidale” di Catanzaro. La Rete nasce per realizzare operativamente tre progetti: un osservatorio che studi le povertà educative in Calabria; un patto educativo tra istituzioni formative e organizzazioni socioeducative della regione per promuovere percorsi virtuosi di cittadinanza attiva e inclusione, prevenzione della devianza e contrasto alla cultura mafiosa, recupero educativo e reinserimento sociale; la riorganizzazione del tirocinio curriculare per gli studenti di Scienze dell’Educazione e Scienze Pedagogiche dell’Università della Calabria in modo da legare la formazione professionale e le competenze degli educatori e pedagogisti ai bisogni reali della complessa (e disgregata) condizione socioeconomica della regione. 

I delegati alla costituzione dei gruppi di lavoro per la realizzazione del programma sono: Angelo Serio, Responsabile a Scalea nel Cosentino del Punto Luce di Save the Children, per il patto educativo; Simona Perfetti, docente Unical e Responsabile della Commissione Tirocinio del DICES, per la riorganizzazione del Tirocinio curriculare; Giancarlo Costabile, ricercatore Unical e delegato alla Comunicazione del Corso di Studio Unificato in Scienze dell’Educazione e Scienze Pedagogiche, per l’osservatorio sulle povertà educative.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive