18 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
20 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
17 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
21 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
1 ora fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
23 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
16 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
13 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
26 minuti fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
23 ore fa:È morto Papa Francesco

A Trebisacce l'imperdibile concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio "Stanislao Giacomantonio"

1 minuti di lettura

TREBISACCE - L'Orchestra Sinfonica del blasonato Conservatorio Musicale "Stanislao Giacomantonio" di Cosenza, composta da docenti e studenti del prestigioso Conservatorio, sarà ospite dello Ionio International Music Festival, rassegna a cura dell'Accademia Musicale Gustav Mahler, nel corso di una serata evento che avrà luogo a Trebisacce, presso la sala San Francesco del Miramare Palace Hotel per un concerto destinato a passare alla storia.

Oltre 70 Maestri d'orchestra celebreranno, nell'anniversario dei 150 anni dalla sua nascita, il grande compositore russo Aleksandr Nikolaevič Skrjabin, la cui arte sarà evocata dal Pianista Davide Cerullo, con la direzione del Maestro Fabio Da Ros.

Davide Cerullo, allievo del maestro Antonio Consales, è stato selezionato tramite un apposito concorso indetto tra gli studenti del Conservatorio "Stanislao Giacomantonio" di Cosenza.

L'irripetibile occasione che l'Accademia Musicale Gustav Mahler, nell'ambito dello Ionio International Music Festival, in collaborazione con il Conservatorio Musicale di Cosenza, offre a tutti i cittadini dell'Alto Ionio, in primis, e a tutta la Regione Calabria, ha l'essenza dell'eccellenza.

Raramente, per quanto costantemente sollecitato da una proposta di offerta culturale legata al mondo concertistico, è stato possibile per il territorio eletto a centro di interesse d'intenti dall'Accademia diretta dal Maestro Francesco Martino vivere un'esperienza musicale così totalizzante, che concentra l'arte di un numero incredibile di musicisti, la cui bravura, elevata a potenza dalla Direzione del maestro Fabio Da Ros, esalterà l'arte del Pianista Davide Cerullo.

Un ensemble di talento, passione, amore per la musica che qualifica lo Ionio International Music Festival come uno degli appuntamenti musicali di caratura nazionale più importanti del 2022.

A rendere maggiormente unico questo momento, è la possibilità di assistere, nel rispetto delle norme contro la diffusione del Covid-19, gratuitamente all'evento, previa prenotazione telefonica e fino ad esaurimento posti. La musica è, deve essere, può essere per tutti, anche grazie al felice connubio tra l'Accademia Musicale Gustav Mahler e Conservatorio Musicale "Stanislao Giacomantonio" di Cosenza.

L'appuntamento è quindi per Sabato 26 Febbraio, alle ore 19.30 presso la Sala San Francesco del Miramare Palace Hotel di Trebisacce.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.