2 ore fa:Con Riabitare i Classici Alessandra Mazzei vince il Premio Internazionale Tulliola-Filippelli
4 ore fa:Clementina Festival, presentato un packaging ad hoc in edizione limitata
33 minuti fa:Caputo accusa Stasi: «Sul lungomare di Momena abusi ignorati e anarchia amministrativa»
1 ora fa:Aeroporto della Sibaritide e ferrovia veloce: si compatta il fronte dei sindaci del Nord Calabria
3 ore fa:I pullman al posto dell'elisoccorso: monta la protesta a Cariati
2 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: un arresto, 14 denunce e sequestri di droga e armi
1 ora fa:Il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano ha approvato il "Bilancio Consolidato"
3 minuti fa:Webuild, Terzo Megalotto della SS106: tutto pronto per l'inizio del varo del Viadotto Annunziata
3 ore fa:Saracena: Russo alla festa del risparmio postale
4 ore fa:Strutture residenziali e semiresidenziali, Trebisacce proroga la copertura delle rette

Con Riabitare i Classici Alessandra Mazzei vince il Premio Internazionale Tulliola-Filippelli

1 minuti di lettura

ROMA - La cultura dei classici rielaborati, anzi, riabilitati in Calabria conquista la Capitale. La professoressa Alessandra Mazzei, filantropa, editorialista dell'Eco dello Jonio, presidente dell'Associazione Rossano Purpurea e docente del Polo Liceale di Rossano, è tra i vincitori del Premio Internazionale “Tulliola-Filippelli”, giunto alla sua XXIX edizione, con il volume “Riabitare i classici” (Jonia Editrice, 2024), che si è aggiudicato il primo posto nella sezione Saggistica 2025.

La cerimonia di premiazione si è tenuta ieri pomeriggio (giovedì 30 ottobre) nella splendida cornice della Sala degli Atti Parlamentari della Biblioteca “Giovanni Spadolini” del Senato, a Roma.

Il premio, ideato e promosso dalla professoressa Carmen Moscariello, rappresenta uno degli appuntamenti più autorevoli nel panorama letterario e culturale internazionale, riconosciuto per la sua capacità di valorizzare autori, poeti e studiosi che con la loro opera contribuiscono a tenere viva la lingua, la letteratura e la coscienza civile.

Con “Riabitare i classici”, Alessandra Mazzei offre una riflessione colta e appassionata sul valore della letteratura come spazio di resistenza e di rinascita: un invito a tornare ai testi fondativi del pensiero occidentale per ritrovare, attraverso la parola, le radici del nostro tempo. Un’opera che si distingue per rigore accademico, chiarezza interpretativa e profondità umanistica — caratteristiche che hanno conquistato la giuria del Premio, confermando la Mazzei tra le voci più autorevoli della saggistica calabrese contemporanea.

Alla cerimonia erano presenti numerosi rappresentanti del mondo accademico, istituzionale e culturale, tra cui l’ex prefetto di Cosenza, Vittoria Ciaramella, che ha espresso parole di apprezzamento per il contributo intellettuale e civico offerto dai premiati.

Per la professoressa Mazzei, questo riconoscimento non è solo un traguardo personale, ma anche un segnale forte per l’intero territorio calabrese: una dimostrazione di come dal Sud possano continuare a emergere voci capaci di dialogare con la cultura nazionale e internazionale, portando con sé l’identità di una terra antica e feconda di pensiero.

Un premio, dunque, che onora non solo l’autrice, ma l’intera comunità culturale di Corigliano-Rossano e la nostra realtà editoriale di cui Alessandra è parte integrante e curatrice dei contenuti di Cultura, confermandola ancora una volta crocevia di idee, talento e visione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.