Co-Ro ospiterà una tappa del Festival nazionale di danza diffusa "D. Off – SeArt"
Un evento che approda per il terzo anno consecutivo nella Città. Spettacoli, performance "site specific" e laboratori coinvolgeranno la comunità e valorizzeranno gli spazi urbani. Qui i dettagli
CORIGLANO-ROSSANO – Dopo i successi delle tappe di Aradeo (LE), Marano Lagunare (UD), Magliano in Toscana (GR) e Matelica (MC), il Festival nazionale di danza diffusa D. OFF – Incontro tra la danza e la città approda per il terzo anno consecutivo a Corigliano-Rossano. La manifestazione, intitolata "D. OFF – SeArt", si svolgerà dal 3 all'8 novembre.
L'iniziativa, curata da Compagnia degli Istanti/Compagnia Simona Bucci, con la direzione artistica di Roberto Lori e la direzione organizzativa di Marika Errigo, rientra tra quelle finanziate con il Bando Eventi 2025/2026 ed è organizzata con il patrocinio e il contributo del Comune di Corigliano-Rossano, in collaborazione con Art Hub.
Nato nel 2013, "D. Off" si è sviluppato fino a diventare una rassegna di rilievo nazionale che, dal 2021, attraversa diverse regioni italiane. Il Festival si distingue per l'utilizzo di spazi non convenzionali, trasformando luoghi della quotidianità in veri e propri palcoscenici: piazze, vicoli, parchi, mercati e scorci di borghi storici diventano scenografie naturali. La danza contemporanea entra così in dialogo con la vita urbana e il patrimonio architettonico e sociale delle città.
Nel programma, talenti emergenti italiani affiancano nomi di rilievo nazionale e internazionale, con una particolare attenzione ai giovani autori, ai quali il Festival dedica vetrine, residenze artistiche e opportunità formative. Per una settimana, la Città si trasforma in una fucina artistica con uno sguardo attento ai giovani artisti emergenti del territorio, i quali saranno coinvolti anche nei laboratori coreografici condotti da Roberto Lori.
Non manca l'attenzione alle realtà più fragili, con performance site-specific condotte anche nelle case di riposo (8 novembre dalle ore 10:00). Grande novità di questa terza edizione è la call aperta ad artisti e compagnie – professionali o emergenti – del Sud Italia. I selezionati presenteranno una performance nella serata conclusiva del Festival, sabato 8 novembre, presso il Castello di Corigliano-Rossano. Il bando è rivolto a danzatrici, danzatori, coreografe, coreografi e compagnie provenienti da Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia. È realizzato anche grazie al sostegno dello sponsor ITALIANRP Italy, con sede a Catanzaro.
Le attività prenderanno il via: Da martedì 4 novembre, ore 18:30: Le piazze e le strade di Corigliano-Rossano (da Piazza Salotto alle strade di Rossano, 4 e 5 novembre) saranno animate da incursioni di danza estemporanee. Mercoledì 6 novembre, ore 21:00 (Teatro Paolella): Performance dei giovani danzatori del territorio. Venerdì 7 novembre, ore 21:00 (Teatro Paolella): Spettacolo "Terra Mia", coreografia di Roberto Lori, con i danzatori partecipanti ai laboratori coreografici e gli studenti del Liceo Coreutico "Lucrezia Della Valle" di Cosenza. Lo spettacolo, ispirato al romanzo "Carlone" di Libero Bigiaretti, porta in scena stralci della vita popolare e delle tradizioni.
Sabato 8 novembre, dalle ore 17:00 (Vicoli e Castello di Corigliano): "Danza Celata, Danza trovata" della Compagnia degli Istanti, un'esperienza che fonde danza, gioco e creatività in forma di caccia al tesoro interattiva. Sabato 8 novembre, ore 19:00 (Castello di Corigliano): Performance dei giovani coreografi del territorio e presentazione della coreografia vincitrice del bando D. Off. Gran finale, sabato 8 novembre, ore 21:30 (Piazza Salotto): "Introduzione alle danze popolari del Sud Italia" a cura di Raffaella Maritato, con ingresso gratuito per tutta la cittadinanza.
Parte fondamentale del programma è la ricca attività laboratoriale, occasione di pratica e ricerca per giovani danzatori: Dal 3 al 7 novembre: Laboratorio coreografico condotto da Roberto Lori, in collaborazione con Fabio Bacaloni. Coinvolgimento degli studenti del Liceo Coreutico "Lucrezia Della Valle" di Cosenza, che parteciperanno ai laboratori tenuti dal Maestro Lori.
Costo biglietti: 3 euro (dove non specificato l'ingresso gratuito).
Per informazioni e prenotazioni: T. 3401369666 – info@arthub.live – www.arthub.live
Per maggiori informazioni: ArtuLab