17 ore fa:La festa non basta, servono infrastrutture per far diventare Sibari il cuore dell’agroalimentare del Sud
5 minuti fa:Oltre Sybaris: la Sibaritide torna protagonista a Paestum con una ricerca sui tumuli di Thurii
13 ore fa:Cassano Jonio entra nella Rete di servizi di facilitazione digitale
14 ore fa:Foreste vetuste del Pollino e sviluppo eco-sostenibile
15 ore fa:«Abbiamo prodotto finti agrumi e finti braccianti»: l’amara verità di Mascaro sulla crisi delle clementine
13 ore fa:Scutellà (M5S): «Meloni e Salvini smettano di vendere fumo ai cittadini»
1 ora fa:Morano Calabro si rifà il look: nuove installazioni artistiche e segnaletica per il borgo
18 ore fa: Nova Volley Trebisacce pronta all’esordio casalingo in Serie C Femminile
15 ore fa:Il “Polo Aletti-Filangieri” di Trebisacce istituisce il nuovo corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
16 ore fa:Nuovo incidente sulla Statale 106 a Cariati, continua l’allarme sicurezza sulla “Jonica”

Oltre Sybaris: la Sibaritide torna protagonista a Paestum con una ricerca sui tumuli di Thurii

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Non c’è solo Sybaris nel grande racconto della Magna Grecia. La Sibaritide torna al centro del dibattito scientifico internazionale grazie a una nuova ricerca che unisce archeologia e geologia, offrendo una lettura più ampia e interdisciplinare delle antiche civiltà della Piana.

Sabato 8 novembre, al Centro Congressi di Paestum, nell’ambito del X Convegno Internazionale “Dialoghi sull’Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo” promosso dalla Fondazione Paestum, Rossella Schiavonea Scavello, archeologa specializzata in archeologia della Magna Grecia e topografia antica, interverrà con una relazione dal titolo “Oltre il Timpone Grande. Fenomenologia dei Tumuli di Thurii”.

Lo studio, inserito nella sessione dedicata ai contesti e ai sistemi di valorizzazione archeologica del Mediterraneo, esplora il paesaggio funerario di Thurii — la città che raccolse l’eredità di Sybaris — analizzando la distribuzione e la morfologia dei tumuli in rapporto alle caratteristiche ambientali e simboliche della pianura.

La ricerca, che si avvale anche di contributi idrogeologici sulla Piana di Sibari, aggiunge un tassello importante alla comprensione del rapporto tra uomo e territorio nella Calabria antica.

Un riconoscimento di prestigio per la Sibaritide, che torna così protagonista in uno dei più autorevoli contesti di confronto accademico internazionale dedicati alla Magna Grecia, testimoniando come il dialogo tra discipline e territori possa ancora offrire nuove chiavi di lettura sulla storia delle origini del Mediterraneo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.