16 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
13 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
16 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
15 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
18 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
19 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
17 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
17 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
14 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
18 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»

La Calabria, la regione dalla storia geologica più bella del mondo

1 minuti di lettura

La Calabria, la regione dalla storia geologica più bella del mondo. Non solo terremoti e alluvioni ma anche immense risorse... inespresse. È il titolo del seminario che domani (1 febbraio) terrà il Geologo Carlo Tansi nel corso dell'evento organizzato dal Gruppo archeologico crotoniate. Il geologo ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche, racconterà la storia geologica più conosciuta e affascinante al mondo, quella della Calabria - citata dai testi di Geologia delle maggiori università del pianeta - che se da un lato è causa di alluvioni e terremoti di una regione tra le più esposte al mondo ai disastri naturali, dall’altro ha regalato ai calabresi una concentrazione di immense risorse che fanno della Calabria una regione fortunatissima, baciata da Dio.

La bellezza dei paesaggi, il mare, le montagne, il clima, le acque termali e minerali, la fertilità delle nostre terre, la storia infinita custodita dall’immenso patrimonio artistico e archeologico. Tutto questo è bn tesoro di inestimabile valore abbandonato in fondo al mare, di cui i calabresi non sono consapevoli, che bisogna portare in superficie per creare ricchezza, lavoro e prosperità per le nuove generazioni, e bloccare la fuga di braccia e cervelli.

L'appuntamento è a Crotone, nel Parco Pignera in via Giovanni Falcone, 9, a partire dalle 18

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.