11 ore fa:La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia
12 ore fa:A Rende un confronto tra i sindaci di centrosinistra «per costruire una nuova classe dirigente»
9 ore fa:Dal Brillia al cuore: per il popolo biancoazzurro il pallone torna a casa
12 ore fa:Parisi attacca Von Der Leyen: «Pensa di parlare ai giovani e poi taglia la Pac. Non è credibile!»
7 ore fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo
9 ore fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”
10 ore fa:Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase
8 ore fa:Sibaridea, nasce il laboratorio civico che vuole ridisegnare il futuro della Sibaritide
8 ore fa:Al Congresso Card di Rende riuniti i distretti: serve migliorare la qualità dei servizi
11 ore fa:Partono i cantieri del Crati, Straface: «Rispettati tempi e procedure. Simbolo di una Regione che agisce»

Presentazione del “Dizionario degli scrittori di Rossano” di Salvatore Bugliaro al Circolo Culturale Rossanese

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Venerdì 12 novembre alle ore 17 presso il “Circolo Culturale Rossanese”, Piazza Steri, sarà presentata la seconda edizione del “Dizionario degli scrittori di Rossano” di Salvatore Bugliaro.

Il testo è un’accurata raccolta delle “penne” del territorio bizantino dal tempo di San Nilo sino ad oggi. Ben 63 gli autori censiti.

L’evento, nato in collaborazione con l’Università Popolare “Ida Montalti-Giovanni Sapia”, sarà coordinato dal professor Natale Vulcano. Dopo i saluti di Antonio Guarasci, nel corso dell’incontro relazioneranno due eminenti figure della cultura locale, quali monsignor Luigi Renzo e il preside Gennaro Mercogliano.

Sarà presente anche l’autore che così scrive nella presentazione del volume: «A distanza di poco più di un decennio dalla prima edizione del “Dizionario” altri scrittori arricchiscono il ventaglio intellettuale rossanese. Non nascondo quanta emozione abbia provato ogni volta che un nuovo nome si aggiungeva al mio già lungo elenco, ma sempre pronto a essere riveduto e aggiornato».

«La fioritura bibliografica rossanese – spiega – continua a essere vanto per la Città, oggi accompagnata dall’antica Corigliano, altrettanto faro di storia e di cultura».

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.