2 ore fa:È ufficiale: l’Appennino Bike Tour Festival 2026 si terrà a Mormanno
3 ore fa:A Trebisacce la mostra sul giovanissimo Santo Acutis
50 minuti fa:Smarriti nella Sila, salvati nella notte: due cani ritrovati grazie a Carabinieri e Polizia Provinciale
10 minuti fa:«Pago senza beneficio»: scoppia il caso Consorzio di Bonifica. La denuncia di un cittadino apre il fronte delle contestazioni
1 ora fa:Trebisacce, via ai lavori di consolidamento dell’Ospedale: 2 milioni per mettere in sicurezza la struttura
30 minuti fa:Saracena rimborsa il 20% della Tari, Russo: «Aiuto concreto a chi ha bisogno»
15 ore fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio
2 ore fa:Imprese centenarie, per Amarelli sono «motori di economia, comunità e fiducia»
3 ore fa:L’Unical nella prestigiosa classifica Highly Cited Researchers 2025
15 ore fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina

Presentazione del “Dizionario degli scrittori di Rossano” di Salvatore Bugliaro al Circolo Culturale Rossanese

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Venerdì 12 novembre alle ore 17 presso il “Circolo Culturale Rossanese”, Piazza Steri, sarà presentata la seconda edizione del “Dizionario degli scrittori di Rossano” di Salvatore Bugliaro.

Il testo è un’accurata raccolta delle “penne” del territorio bizantino dal tempo di San Nilo sino ad oggi. Ben 63 gli autori censiti.

L’evento, nato in collaborazione con l’Università Popolare “Ida Montalti-Giovanni Sapia”, sarà coordinato dal professor Natale Vulcano. Dopo i saluti di Antonio Guarasci, nel corso dell’incontro relazioneranno due eminenti figure della cultura locale, quali monsignor Luigi Renzo e il preside Gennaro Mercogliano.

Sarà presente anche l’autore che così scrive nella presentazione del volume: «A distanza di poco più di un decennio dalla prima edizione del “Dizionario” altri scrittori arricchiscono il ventaglio intellettuale rossanese. Non nascondo quanta emozione abbia provato ogni volta che un nuovo nome si aggiungeva al mio già lungo elenco, ma sempre pronto a essere riveduto e aggiornato».

«La fioritura bibliografica rossanese – spiega – continua a essere vanto per la Città, oggi accompagnata dall’antica Corigliano, altrettanto faro di storia e di cultura».

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.