14 ore fa:È morto Papa Francesco
7 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
12 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
6 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
14 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
14 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
3 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
11 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
9 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile

Presentazione del “Dizionario degli scrittori di Rossano” di Salvatore Bugliaro al Circolo Culturale Rossanese

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Venerdì 12 novembre alle ore 17 presso il “Circolo Culturale Rossanese”, Piazza Steri, sarà presentata la seconda edizione del “Dizionario degli scrittori di Rossano” di Salvatore Bugliaro.

Il testo è un’accurata raccolta delle “penne” del territorio bizantino dal tempo di San Nilo sino ad oggi. Ben 63 gli autori censiti.

L’evento, nato in collaborazione con l’Università Popolare “Ida Montalti-Giovanni Sapia”, sarà coordinato dal professor Natale Vulcano. Dopo i saluti di Antonio Guarasci, nel corso dell’incontro relazioneranno due eminenti figure della cultura locale, quali monsignor Luigi Renzo e il preside Gennaro Mercogliano.

Sarà presente anche l’autore che così scrive nella presentazione del volume: «A distanza di poco più di un decennio dalla prima edizione del “Dizionario” altri scrittori arricchiscono il ventaglio intellettuale rossanese. Non nascondo quanta emozione abbia provato ogni volta che un nuovo nome si aggiungeva al mio già lungo elenco, ma sempre pronto a essere riveduto e aggiornato».

«La fioritura bibliografica rossanese – spiega – continua a essere vanto per la Città, oggi accompagnata dall’antica Corigliano, altrettanto faro di storia e di cultura».

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.