11 ore fa:Maracanã Sport - In onda la quarta puntata della trasmissione sportiva
11 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano asd pronta alla sfida esterna contro la Pink Volo Lamezia
10 ore fa:Il Centro Antiviolenza “Fabiana Luzzi” premia il Maresciallo Maria Iuso: «Una guida sicura per le donne che chiedono aiuto»
11 ore fa:In arrivo la prima edizione di "Agri Morano 2025"
11 ore fa:Maracanã Sport - In onda la terza puntata della trasmissione sportiva
11 ore fa:Maracanã Sport - In onda la sesta puntata della trasmissione sportiva
9 ore fa:Euristeo Ceraolo incontra Pier Felice degli Uberti: omaggio alla cultura e alle eccellenze di Rossano
10 ore fa:Musei Diocesani di Calabria: una rete in dialogo per valorizzare il territorio
11 ore fa:Maracanã Sport - In onda la quinta puntata della trasmissione sportiva
8 ore fa:Frontale sulla Statale 106 a Calopezzati: vola il blocco del cambio ad un'auto. Due feriti

“Dante e il linguaggio dell’accoglienza”: convegno al Liceo Classico “G. Colosimo” di Co-Ro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Giorno 30 novembre 2021, alle ore 11:00 nell’Aula Magna del Liceo Classico “G. Colosimo” in Corigliano, si terrà un convegno sul Sommo Poeta: “Dante e il linguaggio dell’accoglienza”.

Dante Alighieri, 1321-2021, fautore di valori eterni, in modo profetico aveva immaginato una Patria inclusiva, fondata sulla cultura antica che parlasse il linguaggio cristiano dell’accoglienza. Dante, uomo dei suoi tempi, moderno perché eterno, letterato e poeta, simbolo dell’unione tra sapere ed etica, ancora oggi, accompagna e forma le menti dei nostri giovani a settecento anni dalla sua morte.

Per l’occasione, i Licei di Corigliano hanno avviato circa un anno fa studi approfonditi sul sommo poeta. È seguita la pubblicazione di un testo dal titolo “Come Dante alla ricerca di una Patria inclusiva”, scritto dalla professoressa Maria Teresa Miceli insieme agli alunni della VA Liceo Scienze Umane. A conclusione di tale percorso culturale ed educativo si terrà il suddetto convegno a cui interverranno esimi e qualificati relatori.

Introduce i lavori Edoardo Giovanni de Simone Dirigente scolastico dei Licei di Corigliano; intervengono: Vita Ventrella Dirigente scolastico, Salvatore Martino docente emerito, Mons. Maurizio Aloise Arcivescovo Rossano-Cariati; saranno presenti alcune classi dei Licei. L’incontro sarà allietato con musiche a cura di Chiara De Carlo studentessa.

Coordina i lavori Maria Teresa Miceli docente di Lettere dei Licei.

Nel rispetto delle normative vigenti per la gestione pandemia “Covid 19”, la partecipazione al convegno è prevista solo per invito personale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.