9 ore fa:Schiavonea ancora violenza: nuovi accoltellamenti in pieno giorno. Episodi collegati?
8 ore fa:Legalità, coraggio e libertà: l’IIS Palma Green Falcone Borsellino ospita il Procuratore D’Alessio
9 ore fa:Scuola Roncalli–Levi: pubblicato l’avviso per la demolizione e ricostruzione. Si chiude una vicenda storica
6 ore fa:Insiti, il luogo baricentrico dove si decide il futuro della città
7 ore fa:Trebisacce, al via i lavori di consolidamento dell’Ospedale: il Comitato Civico rassicura la comunità
6 ore fa:Incidente sull'A4 nel bresciano: morto un 68enne originario di Firmo
5 ore fa:Cariati: garantita la continuità del servizio pediatrico
7 ore fa:«Sugar Daddy e Sugar Baby non sono mode ma è prostituzione minorile»
8 ore fa:Festa dell’Albero 2025 a Corigliano-Rossano: bambini e comunità insieme per la natura
5 ore fa:Morano investe nell’accoglienza, nuovi percorsi formativi gratuiti per potenziare la ricettività locale

Inaugurata a Co-ro la mostra “Invisibili” di Umberto Romano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è aperta venerdì 29 ottobre presso la sede dell’associazione Terra e Popolo, nel centro storico di Rossano, la mostra di pittura “Invisibili”, con opere di Umberto Romano.

«Le opere – spiega Donatella Novellis, ex assessore alla cultura di Corigliano-Rossano - raccontano immagini di memoria, di vita vissuta. Sono frutto di esperienze che l’autore ha realizzato in prima persona in luoghi che hanno segnato la sua vita attraverso le esperienze, le emozioni che lo hanno così segnato, da portarlo a esprimerle su tele, quelle tele che lui ama “imbrattare”, con colori vivaci, pennellate intense, decise, che spesso conferiscono alle immagini una tridimensionalità che porta l’opera fuori dai limiti fisici della cornice, fino all’animo dell’osservatore attento, come ben espresso da Tina Achiropita Morello, nella bella presentazione dell’artista e della mostra».

«Le opere – continua - ci portano dalle dune sabbiose sahariane, alle città metropolitane americane, alle traversate cariche di speranza su acque spesso insidiose. Le opere restituiscono visibilità e dignità agli ultimi, ai dimenticati, a chi, per salvare se stesso ed i propri cari, rischia la vita. Le opere narrano di migrazioni obbligate, dettate da contesti storico-politici in cui prevalgono dinamiche conflittuali».

«Nell’anno in cui si celebra il settecentenario dalla morte di Dante Alighieri, - aggiunge - l’analogia non poteva essere più pregnante ed immediata: perciò l’evento inaugurale ha avuto come tema di riflessione “Dante il migrante”».

Dopo la lettura introduttiva di poesie di Umberto Romano, attraverso la guida magistrale e gli approfondimenti del Professor Giuseppe De Rosis, Gli Amici dell’Arte hanno interpretato brani tratti - fra gli altri - dalle opere di Dante Alighieri, di Giuseppe Ungaretti, di Ovidio e di autori locali quali Salvatore Martino ed Ermanno Marino, che hanno condotto il pubblico numeroso attraverso un viaggio letterario metaforico tra migrazioni, partenze, fughe, ospitalità, luoghi del mondo, con un focus sui migranti di ieri e di oggi e sul valore ed il significato della spartenze, ma altresì sulle opportunità che aprono, nella consapevolezza del valore imprescindibile che riveste la cultura, nell’intervento di Donatella Novellis.

La mostra sarà visitabile fino al 27 novembre nella sede dell’Associazione Terra e Popolo, «alla quale va un ringraziamento autentico per l’ospitalità e l’attenzione a tematiche sociali, politiche e culturali di drammatica attualità» conclude.

(foto di Mena Romio)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.