9 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
23 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
Ieri:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
1 ora fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
Ieri:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
8 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
7 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
6 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
4 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa

I calici di Ausonia d'Argento alle eccellenze del territorio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il Premio Ausonia – Mostra Nazionale delle Arti dello Spettacolo Italiano - stringe sempre più il legame con la sua "casa": la città di Corigliano-Rossano ed il suo territorio. Dopo l'innovativa iniziativa di turismo esperienziale, denominata proprio "Calici d'Ausonia-Sorsi di cultura", finanziata grazie alla vittoria di un bando della Regione Calabria, ha deciso di istituire il riconoscimento Calici d'Ausonia d'Argento.

La FITA - Federazione Italiana Teatro Amatori Cosenza, organizzatrice del Premio Ausonia, e l'ideatore e patron del premio, Antonio Maria D'Amico, hanno deciso di premiare le eccellenze del territorio che più di tutti riassumano quei valori di sostenibilità e tradizione in un'ottica proiettata al futuro e verso il rinnovamento.

«La qualità e l'eccellenza sono i must del Premio Ausonia in ogni sua declinazione, proprio per questo abbiamo deciso di creare Calici Ausonia d'Argento per dare un riconoscimento importante a chi fa di queste caratteristiche l'indirizzo della propria attività» ha detto Antonio Maria D'Amico.

In una serata di gala, che si terrà alla Amarelli Factory il 27 di agosto, verranno premiate cinque aziende che si sono distinte maggiormente secondo questi criteri.

Le targhe d'argento andranno allo Storico Panificio Levante dal 1930, all'Azienda Agri Carli, alla Coab Società Cooperativa, all'Azienda Luigi Rizzo srl e alla Filiera Madeo attiva dal 1984. Protagonista è il settore dell'agricoltura e del food che in Calabria e particolarmente in questo territorio è sinonimo di qualità indiscussa.

Un Calice Ausonia Speciale andrà alla Fabbrica di Liquirizia Amarelli, storica produttrice di fama internazionale, che ormai si avvia ai tre secoli di vita ed attività, come ringraziamento a quanto Pina Amarelli, presidente dello CSASI - Centro Sperimentale Arti dello Spettacolo Italiano, partner del Premio Ausonia, e tutta la famiglia Amarelli ha fatto e sta facendo per lo sviluppo di questa terra.

I luoghi, la proposta artistica, l'identità visiva, il programma, il progetto, le iniziative collaterali e le modalità di partecipazione saranno presentati alla stampa venerdì 27 agosto 2021, ore 11 ai Giardini Amarelli, contrada Amarelli (Corigliano-Rossano), alla quale interverranno Valentina Bisti e Savino Zaba, conduttori del Galà Premio Ausonia; Antonio Maria D'Amico. ideatore e patron del Premio Ausonia; Pina Amarelli, presidente onorario  - C.S.A.S.I. e Fita Cosenza; Donatella Novellis, assessore alla Città della Cultura e della Solidarietà del Comune di Corigliano-Rossano.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.