10 ore fa:Rossanese ancora ko: il Praia-Tortora vince 2-0 e consolida il primato
12 ore fa:Altomonte, sospesi gli organi di governo: nominati tre commissari prefettizi
11 ore fa:Una casa per tutti, Straface: «Nessuna toppa e nessun paradosso»
7 ore fa:European Vibes – Open Days & Passaporti per il Futuro
10 ore fa: Una giornata in Regione per gli studenti dell’Ipseoa Ipsia “Da Vinci”
6 ore fa:Sette su sette: la Sprovieri Corigliano Volley vola ancora. Travolto il Letojanni 3-0
7 ore fa:Serie C Femminile: Rossano travolge la Pink Volo Lamezia e firma l’ottava vittoria
9 ore fa:«Resistiamo e non svendiamo»: l'appello di una produttrice olivicola che non vuole cedere
8 ore fa: Gli studenti dell’IC Rossano 2 incantano la Cittadella dei Bambini e dei Ragazzi
8 ore fa:Corigliano-Altomonte 2-2: primato svanito all’ultimo respiro

Al via la mostra dei “manifesti cinematografici come evoluzione del costume italiano”

1 minuti di lettura

COSENZA - Ha avviato in Calabria il suo viaggio itinerante per l’Italia, la mostra costituita da manifesti e locandine, “prime edizioni” cinematografiche dell’archivio di Tiziano Maggi che ne ha concesso l’utilizzo a titolo gratuito per le finalità educative e culturali rappresentate.

Il Cinema di carta, il manifesto che annuncia lo spettacolo cinematografico rappresentano l’industria cinematografica e la promozione dei propri film con manifesti originali anche di prima edizione e relativi bozzetti, alcuni rari e in alcuni casi censurati e ritirati dal mercato. Tra gli autori che hanno firmato i manifesti della mostra ricordiamo artisti del calibro di Anselmo Ballester, Carlantonio Longi, Angelo Cesselon, Sandro Simeoni.

La mostra vuole dare giusta collocazione e riconoscimento all’arte di raffigurare il film, ossia al manifesto cinematografico, identificandone il valore artistico ed anche una propria autonomia ed una identità culturale popolare, slegati dall’essere identificato come veicolo pubblicitario del film.

Promossa e realizzata da Marco Polo Institute Italia, organizzazione internazionale e multiculturale senza fini di lucro che promuove e realizza azioni di cooperazione internazionale finalizzate allo sviluppo economico e socioculturale dei paesi in via di sviluppo e non solo, in collaborazione con l’associazione culturale Wikicultura , e l’Associazione Fata Morgana.

La mostra è stata realizzata grazie al contributo dell’Istituto bancario BCC Mediocrati, la Buono Italia srl e il Comune di San Giovanni in Fiore.

Nella piazzetta dei Magazzini badiali, adiacenti l’Abbazia Florense, nella serata inaugurale sono stati proiettati i film “Bohemian Rhapsody” diretto da Bryan Singer e basato sulla storia dei Queen di Freddie Mercury e “Straight Outta Compton” diretto da F. Gary Gray, dedicato alla nascita degli N.W.A., uno dei maggiori gruppi rap.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.