30 minuti fa:Castrovillari, Fratelli d’Italia spinge per un centrodestra unito: «Il tempo degli esperimenti è finito»
1 ora fa:Tutto pronto per "La Discepola": la Calabria bizantina torna a teatro con Santa Teodora
15 ore fa:All'IIS Palma Green Falcone Borsellino una giornata speciale dedicata a Pinocchio
Adesso:Torna “Nos Petits Tours”: l’esperienza culturale che unisce territori, storia e comunità
16 ore fa:Forum Donne Verdi al Parlamento Europeo: due giorni su ecofemminismo, diritti e lotta ai nuovi autoritarismi
13 ore fa:Operazione Boreas, assolti Raffaele Meles e Natalino Chiarello
13 ore fa:Parco Fabiana Luzzi: ripristinati la panchina e la scarpetta rossa
14 ore fa:La Cooperativa Morgia tra gli sponsor della 30ª Maratona di Palermo
1 ora fa:A Mormanno torna “Perciavutti”: tre giorni di vino, tradizioni e comunità nel cuore del Pollino
14 ore fa:Corigliano-Rossano cambia pelle: BRT, pedonalizzazioni e una città che... vuole diventare città

Castrovillari, XVI edizione di “Suoni Festival Etno Jazz”. Omaggio a Édith Piaf

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Omaggio ad Édith Piaf una grande interprete del filone della chanson, nel periodo dagli anni '30 agli anni '60; "l'ugola insanguinata" di un passerotto, la sua voce era caratterizzata da numerose sfumature, per la terza di “Suoni” Festival Etno giunto alla XVI Edizione. Un cartellone di primo piano senza perdere di vista quello che è stato l’obiettivo primario della manifestazione, e cioè, la valorizzazione di talenti musicali locali affiancati a noti musicisti di provata esperienza e riconosciuta capacità artistica.

La manifestazione organizzata dalla Pro Loco cittadina, presidente Eugenio Iannelli, e direzione artistica affidata a Gerardo Bonifati, inserita nel brand “Castrovillari Città Festival”. "Edith e le icone di Francia" di e con Sarah Biacchi e Luca Proietti.  Un viaggio che racconta la portentosa storia di Edith Piaf e alcuni fra i suoi brani più celebri, da "Je ne regrette rien", a "Milord", da "L'Accordeoniste" a "Milord" solo per citarne alcuni.

A seguire, nella corte del Castello Aragonese di Castrovillari, suoni e melodie d'autore in lingua siciliana con “E poi ci su i paroli“ con Eleonora Bordonaro e Diana Tejera. Un concerto ritmico, sensuale, energico, teatrale nei contenuti e leggero per attitudine. Dal nuovo lavoro discografico omonimo, prodotto artisticamente da Puccio Castrogiovanni, prende vita Moviti Ferma, un live intimo e dirompente in cui la teatralità della lingua siciliana si scioglie nell’intreccio ritmico di marranzano e percussioni. In uno spettacolo composito e corale, Eleonora Bordonaro, costruisce connessioni artistiche per un omaggio alla creatività dell’area etnea, in cui autori e musicisti rinvigoriscono il patrimonio culturale dell’isola con i suoni della contemporaneità.

I testi di Moviti Ferma, finalista alle Targhe Tenco 2020, nascono dalla forza creativa di tanti artisti che rappresentano una città curiosa e vivace: Biagio Guerrera poeta, Carmelo Chiaramonte chef, Marinella Fiume, linguista, ex sindaca, Gaspare Balsamo e Giovanni Calcagno attori, Saro Urzì gestore dello storico locale Nievski. E come ogni sera ricordando Astor Piazzolla a 100 anni dalla nascita co Camillo Maffia che eseguirà “Vuelvo ar sur “.

Sarah BiacchiCantante polivocalista, mezzosoprano, attrice, regista. All'attivo quasi sessanta repliche di "Edith", un immenso amore per Parigi e oltre quaranta ruoli debuttati fra lirica e teatro di prosa. È la prossima protagonista di puntata come attrice e cantante lirica nella fiction "Fosca Innocenti - Un commissario in provincia" in onda il prossimo autunno sulle reti Mediaset.

Eleonora Bordonaro è cantautrice, interprete e ricercatrice siciliana di Paternò, si occupa di musica popolare reinterpretando canti siciliani di tradizione orale, con particolare attenzione al racconto del mondo femminile. Dal 2008 è cantante solista dell’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, diretta da Ambrogio Sparagna.

Biglietto d’ingresso € 5.00: Ingresso contingentato, sedute distanziate,  fino ad esaurimento posti. Si consiglia la prenotazione al numero 0981-27750. L’evento è organizzato dalla Pro Loco cittadina, con il contributo del Comune di Castrovillari  con il brand “ Castrovillari Città Festival”.

(fonte foto clabriatours.org)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.