Ieri:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
35 minuti fa:È morto Papa Francesco
13 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
14 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
22 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
1 ora fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
42 minuti fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
23 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
17 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
20 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa

La biblioteca del Polo Liceale di Rossano apre alla comunità: inizia “Happy hour del Polo”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è svolta il 10 giugno la prima manifestazione della rassegna “Happy hour del polo”, con l’iniziativa Ci incontriamo in biblioteca? Quando l’ambiente d’apprendimento innovativo diventa luogo di incontro per la comunità.

L’appuntamento è stato organizzato dal Polo Liceale di Rossano in collaborazione con l’Uciim sezione Mirto_Rossano, l’IC Rossano IV Amarelli e lo Studio di Sociologia Iapichino, con il Patrocinio della Città di Corigliano Rossano.

L’incontro ha rappresentato la conclusione di un percorso sperimentale di Didattica per emozioni e Look for meaning, svolto, in occasione del maggio dei libri, dalle docenti ucimine Alessandra Mazzei, del Polo, e Tesoretta Salatino, dell’IC Amarelli, intorno alla lettura del lungo racconto “Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza”.

Si è trattato (tra l’altro) di un omaggio silenzioso a Luis Sepulveda, di recente scomparso per Covid, in un percorso animato dall’amore per la conoscenza e la ricerca del bene comune.

A questo hanno lavorato, in parallelo, i bambini della 1B della Scuola primaria Porta di Ferro e gli studenti della  2A del Liceo Scientifico.

La manifestazione conclusiva ha per la prima volta aperto la rinnovata Biblioteca liceale al territorio, in un interessante incontro che, oltre alle due docenti organizzatrici, ha visto la partecipazione del padrone di casa, il Dirigente Antonio Franco Pistoia, la Presidente dell’Uciim Mirto Rossano, Mirella Pacifico, il sociologo giornalista Antonio Iapichino e l’Assessore alla Cultura Donatella Novellis.  

I giovani studenti Marta De Simone, Francesca Schiavelli, Emanuele Scorza, Ginevra Sapia, Irene Vulcano, Francesca Catalano, Pia Francesca Morello ed Elda Toscano (anche autrice del bel logo dell’Happy hour del Polo!) hanno organizzato per i piccoli ospiti un’originale caccia al tesoro letteraria, con una narrazione itinerante del romanzo dell’autore cileno di recente scomparso.

Negli interventi dei relatori prima, e sotto forma di gioco poi, si sono ribaditi i concetti di libertà, scoperta, lentezza e importanza della lettura e della costruzione continua del proprio bagaglio culturale: temi che hanno fatto da filo conduttore sia al percorso in sé che al piacevole pomeriggio.

Il Polo liceale di Rossano, sempre più, si candida a divenire fulcro di una cittadella dei Giovani, delle Arti e della Cultura; cuore pulsante di creatività ed entusiasmo, nel cuore unico della nostra Città.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.