Ecoross impresa storica: riconoscimento per trent'anni di impegno e valori
Il riconoscimento è stato conferito dalla Camera di Commercio di Cosenza ad un’azienda che cresce con il territorio e premia la forza delle persone

CORIGLIANO-ROSSANO - La Camera di Commercio di Cosenza ha conferito a Ecoross il riconoscimento di Impresa storica della provincia di Cosenza, attestando oltre trent’anni di impegno, innovazione e continuità aziendale. Un traguardo che racchiude la storia di un’impresa nata da zero, cresciuta passo dopo passo grazie al lavoro di chi ogni giorno contribuisce a renderla solida, credibile e parte integrante del tessuto economico e sociale della Calabria. Durante la cerimonia, Ecoross è stata rappresentata dall’amministratore unico Walter Pulignano, dal fondatore Eugenio Pulignano e dal collaboratore Giovanni Placonà, premiato con il riconoscimento “Fedeltà al Lavoro” per oltre venticinque anni di presenza costante in azienda. Il riconoscimento della Camera di Commercio arriva come sigillo di un percorso fatto di sacrificio e coerenza, ma anche di apertura verso la comunità, con un impegno continuo in ambito sociale, ambientale e culturale.
Le parole dell’amministratore unico, Walter Pulignano
«È un motivo di orgoglio per noi aver ricevuto questo riconoscimento da parte della Camera di Commercio di Cosenza – afferma l’amministratore unico di Ecoross, Walter Pulignano – perché dopo 31 anni di attività entrare tra le imprese storiche della provincia rappresenta un traguardo importante. È una grande soddisfazione, anche perché siamo un’azienda di prima generazione che, con sacrificio e dedizione, è riuscita a raggiungere questo primo grande risultato». «Nel corso degli anni – prosegue – ciò che ha fatto la differenza è stato l’impegno totale e, soprattutto, la resilienza. Fare impresa al Sud è ancora più complesso: sappiamo quanto sia difficile in generale fare impresa in Italia, ma farlo nel Mezzogiorno, e in un settore come il nostro dove c’è spesso pregiudizio, richiede una forza particolare. La resilienza è ciò che ci ha permesso di resistere alla burocrazia, alle difficoltà di accesso al credito, alle sfide quotidiane nei rapporti di lavoro». «Ecoross – aggiunge Pulignano – è un’azienda che opera nel territorio, prende tanto dal territorio e sente il dovere di restituire. Per questo siamo molto impegnati anche nel sociale: non solo sosteniamo attività sportive ed eventi, ma cerchiamo di lasciare segni tangibili, contribuendo alla riqualificazione di spazi pubblici, piazze, o donando opere d’arte. È un modo per dire grazie a una comunità che ci accompagna da sempre».
Ostacoli e sfide di un’impresa che resiste
Il percorso di Ecoross non è stato semplice. Dietro la stabilità di oggi c’è la capacità di affrontare e superare ostacoli che, spesso, non riguardano solo il mercato. «Le difficoltà per chi fa impresa sono tante – osserva Pulignano – ma la più grande resta la burocrazia. Ottenere un’autorizzazione, portare avanti un investimento, persino realizzare un piccolo progetto può diventare complicato. Il nostro settore, in particolare, è spesso ostacolato da pregiudizi e opposizioni preconcette. Ci sono i cosiddetti professionisti del no, che si oppongono a qualsiasi novità per principio. Ma la differenza la fa la perseveranza: alla lunga, la tenacia e la coerenza vincono». Un messaggio che si estende anche alle nuove generazioni, a chi guarda all’impresa come a un percorso possibile ma incerto: «Ai giovani dico di armarsi di buona volontà e di non mollare ai primi ostacoli – sottolinea –. Le difficoltà sono inevitabili, ma è proprio lì che si misura la determinazione. Crederci sempre, mettercela tutta: è così che si costruiscono risultati veri».
Un riconoscimento condiviso
Nel raccontare questo traguardo, Pulignano sceglie di dedicare il riconoscimento non solo alla storia dell’azienda, ma a tutte le persone che la rendono viva ogni giorno. «Vogliamo dedicare questo premio – dice – a tutti i nostri collaboratori: agli autisti, agli operatori, al personale amministrativo, ai consulenti, a chi lavora con noi da decenni e a chi è arrivato da poco. Abbiamo raggiunto i 31 anni di attività grazie all’impegno di ognuno. È la squadra che fa l’impresa, e senza di loro Ecoross non sarebbe ciò che è oggi». Nel riconoscimento della Camera di Commercio si legge la conferma di una visione che guarda avanti. Ecoross, nata da un’idea semplice e da un impegno quotidiano, è diventata negli anni un punto di riferimento per la gestione ambientale, la sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa. La sua storia dimostra che anche in un contesto difficile è possibile crescere, creare occupazione e generare valore, mantenendo saldo il legame con la propria comunità. Trentun anni dopo, Ecoross continua a costruire il proprio futuro con lo stesso spirito delle origini: quello di chi non si arrende, ma trasforma ogni difficoltà in un’occasione per migliorare. Un cammino che, come ricorda il suo amministratore unico, «non appartiene solo all’azienda, ma a tutto un territorio che ha creduto e continua a credere nel valore del lavoro».