2 ore fa:Tre podi regionali per Vincenzo Mazzuca, il maratoneta di Saracena conquista nuovi traguardi
2 ore fa:VOLLEY - Brillante vittoria esterna all’esordio: Corigliano Volley batte la Polisportiva Montalto
1 ora fa:Gli studenti del Majorana di Corigliano-Rossano protagonisti alla Fiera di Bari
30 minuti fa:Il Maestro Fabio Barnaba e le “Strings Angels” inaugurano la X Stagione Concertistica “Città di Corigliano-Rossano
3 ore fa:Il cassanese Pasquale Golia porterà la Fiamma Olimpica di Milano-Cortina 2026
4 ore fa:"Giovani e belli", a Co-Ro la presentazione del nuovo romanzo di Sara Maria Serafini
1 ora fa:I Giovani del Movimento del Territorio celebrano Straface: «È record»
4 ore fa:Venticinque anni di amore e fede, Co-Ro festeggia suor Maria Lucia Soleira
3 ore fa:No ai cibi ultra formulati nelle mense scolastiche: 8 italiani su 10 chiedono di vietarli per legge
Adesso:Sport, Co-Ro non coglie l'opportunità del "Fondo dote famiglia"

Sport, Co-Ro non coglie l'opportunità del "Fondo dote famiglia"

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Lo sport rappresenta una preziosa opportunità educativa ad ampio spettro un indispensabile strumento di benessere individuale e sociale, e il nostro impegno è quello di garantire a tutte le famiglie, indipendentemente dalla loro condizione economica, la possibilità di far praticare sport ai propri figli»

È su questi presupposti, spiegati dal Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, che è stato stanziato un fondo da 30 milioni di euro per il 2025, dedicato a incentivare l’attività motoria e uno stile di vita sano: il "Fondo dote famiglia" con il quale viene garantito ai minori in condizioni non agiate l’accesso alla pratica sportiva, supportando le ASD, SSD, ETS e ONLUS di ambito sportivo con un contributo fino a 300€ per beneficiario. L’intervento si sviluppa in due fasi: in una prima fase la raccolta delle adesioni da parte di ASD, SSD, ETS e ONLUS di ambito sportivo; per la seconda fase la presentazione delle domande da parte delle famiglie. (Per ulteriori informazioni clicca qui).

Si tratta sicuramente di un’opportunità concreta per sostenere il mondo dello sport e le famiglie, promuovendo il benessere dei ragazzi attraverso lo sport e le attività ricreative. Ma quante associazioni di Corigliano-Rossano hanno scelto di cogliere questa occasione? Purtroppo… davvero poche

Le associazioni e le società sportive della nostra Città sono 65 (fonte Comune di Corigliano-Rossano), ma hanno aderito al Programma del ministero dello sport solo 10 associazioni per 10 discipline sportive; praticamente meno del 16%.

Abbiamo già sottolineato nei giorni scorsi come nella nostra Città sia impellente offrire spazi di aggregazione reali, luoghi in cui i ragazzi possano tornare a incontrarsi, condividere esperienze, costruire legami e sviluppare senso di appartenenza vera. Ed è in questo contesto che, anche le associazioni sportive, rappresentano  dei veri e propri laboratori di cittadinanza attiva, dove si impara a collaborare, a gestire conflitti, a esercitare responsabilità e spirito critico. L’associazionismo dovrebbe essere il cuore pulsante delle comunità locali. Queste realtà non solo offrono spazi di crescita, ma svolgono una funzione educativa e sociale fondamentale.

Con questo Fondo, non solo si prova a mitigare le disuguaglianze sociali (rimuovendo le barriere economiche che impediscono ai bambini e ragazzi provenienti da famiglie in difficoltà di accedere alla pratica sportiva); ma si promuove anche la salute e il benessere psico-fisico dei più piccoli, incentivando uno stile di vita sano e attivo. Lo sport, inoltre, favorisce lo sviluppo emotivo e cognitivo, la disciplina e l’autostima ed ha una potente funzione aggregativa. 

Garantire l’accesso allo sport significa contribuire a una società più coesa e inclusiva, dove nessun bambino viene lasciato indietro. Questo "Fondo dote famiglia" non è solo un contributo economico, ma un investimento nel futuro dei giovani, nella salute pubblica e nella tenuta sociale delle comunità. Rafforza il diritto allo sport come parte essenziale del diritto all’educazione e alla crescita armonica della persona, pilastro fondante della cultura del fare sport... una cultura che, purtroppo, a Corigliano-Rossano sembra aver difficoltà nel germogliare.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.