1 ora fa:I Giovani del Movimento del Territorio celebrano Straface: «È record»
4 ore fa:Altomonte, tragedia in casa: uomo trovato morto, grave la moglie
1 ora fa:VOLLEY - Brillante vittoria esterna all’esordio: Corigliano Volley batte la Polisportiva Montalto
Adesso:Il Maestro Fabio Barnaba e le “Strings Angels” inaugurano la X Stagione Concertistica “Città di Corigliano-Rossano
1 ora fa:Tre podi regionali per Vincenzo Mazzuca, il maratoneta di Saracena conquista nuovi traguardi
4 ore fa:Venticinque anni di amore e fede, Co-Ro festeggia suor Maria Lucia Soleira
3 ore fa:No ai cibi ultra formulati nelle mense scolastiche: 8 italiani su 10 chiedono di vietarli per legge
30 minuti fa:Gli studenti del Majorana di Corigliano-Rossano protagonisti alla Fiera di Bari
3 ore fa:"Giovani e belli", a Co-Ro la presentazione del nuovo romanzo di Sara Maria Serafini
2 ore fa:Il cassanese Pasquale Golia porterà la Fiamma Olimpica di Milano-Cortina 2026

Il Maestro Fabio Barnaba e le “Strings Angels” inaugurano la X Stagione Concertistica “Città di Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO– Un avvio in grande stile ha segnato domenica 12 ottobre l’inaugurazione della decima edizione della Stagione Concertistica “Città di Corigliano Rossano”. La magnifica cornice del Castello Ducale di Corigliano ha ospitato un concerto d’autore che ha visto protagonisti il Maestro Fabio Barnaba al pianoforte e l’ensemble d’archi “Strings Angels”.

La manifestazione, promossa dall’Istituto Musicale Chopin in stretta collaborazione con il Conservatorio di Musica “Giovanni Paisiello” e il Comune di Corigliano Rossano, ha confermato la sua vocazione per l’eccellenza musicale sotto la direzione artistica del Maestro Giorgio Luzzi.

Ad aprire la nuova rassegna è stata la fusione di talento tra il compositore e pianista Barnaba e il quartetto d’archi, composto da Angela Cagnazzo e Ilaria Maggi ai violini, Chiara Blandanamura alla viola e Paola Simeone al violoncello. La performance, di straordinario livello tecnico ed emotivo, ha letteralmente conquistato il pubblico presente.

Il programma musicale è stato concepito come un vero e proprio viaggio simbolico tra le onde della musica e della creatività. Le composizioni originali di Barnaba si sono alternate ad arrangiamenti raffinati di celebri colonne sonore e brani di musica classica moderna. Il Maestro ha eseguito brani tratti dai suoi album “Atlantide 1 e 2” e “Iperuranio”, insieme a toccanti omaggi come “Sakamoto Hero”. Non sono mancati momenti dedicati ai grandi maestri del cinema come Ennio Morricone (“Playing Love”), Ryuichi Sakamoto (“The Last Emperor”, “Nuovo Cinema Paradiso”) e Hans Zimmer.

Grande soddisfazione è stata espressa dal Direttore Artistico, Maestro Giorgio Luzzi, che ha sottolineato il duplice significato dell’evento: «Questo è un anno importante per il nostro Istituto: festeggiamo i vent’anni di formazione e avviamento di giovani musicisti e talenti nel mondo della musica. Inoltre, abbiamo dato il via alla decima edizione di una manifestazione che, grazie al connubio vincente creato con il Conservatorio Paisiello, ha portato in questi anni nel nostro territorio artisti e concerti unici!».

Il Maestro Luzzi ha rivolto un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla perfetta riuscita della serata: dal Conservatorio “Giovanni Paisiello”, al Comune di Corigliano Rossano, alle associazioni locali e agli imprenditori del territorio che hanno creduto nel progetto e ne hanno reso possibile la realizzazione. Un ringraziamento speciale è andato, infine, al numeroso pubblico, che con la sua presenza costante incoraggia a proseguire su questa strada di crescita e bellezza condivisa.

La Stagione Concertistica “Città di Corigliano Rossano” prosegue con il secondo appuntamento domenica 26 ottobre, ancora una volta nella suggestiva cornice del Castello Ducale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.