Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
9 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
20 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
10 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
16 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
18 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
21 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
19 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
13 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo

Giovani e lavoro: il ruolo dell’imprenditoria storica in Calabria

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- Prosegue di gran carriera la formazione per l’alternanza scuola lavoro, PCTO Future Bearers, organizzata da Rossano Purpurea per i giovani del Polo liceale cittadino.

Un viaggio immersivo tra storie aziendali e realtà culturali, tra organizzazione di eventi e valorizzazione dei beni culturali, tra economia privata e principi di sviluppo sociale, tra realtà identitarie e necessità di sguardi internazionali.

Di grande spessore storico, innovativo, professionale ed etico le lezioni, aperte, distese e informali, tenute da Fortunato Amarelli, che hanno spaziato dai principi base dell’essere e fare impresa, alle dinamiche e questioni interne alle aziende storiche -tra opportunità e criticità-, ad una considerazione fiduciosa e incoraggiante verso le start-up, gli incubatori di impresa, con panoramiche sulle risorse e le realtà regionali e nazionali, muovendosi tra tradizione e forte innovazione, tra realtà agricole e tecnologie.

Affascinante il mondo del teatro Rendano rappresentato con somma sapienza da Sofia Vetere.

Interessante, nuova, accattivante nella presentazione digitale, e non solo, le lezioni sulla costruzione, il contesto, le caratterizzazioni, le esigenze e il marketing degli eventi curate dalla giovanissima Laura Calabrò; travolgente, fresco e informale l’incontro con Sara Maria Serafini, nel giorno stesso della presentazione del suo ultimo romanzo, e con la vulcanica Erminia Madeo.

Tre belle professionalità giovani, uscite tutte, tra l’altro, dallo stesso Liceo a cui oggi tornano per offrire il frutto della loro esperienza.

E poi gli incontri pubblici che ci tengono compagnia ogni Venerdi, organizzati e gestiti con vivacità, interazione, competenza e tanto entusiasmo ogni volta da un gruppo diverso degli iscritti al PCTO (la prima puntata con il saggio Piero, Isabella, Debora, Domenico, Francesco e Lorenzo validamente alla regia), con l’imprescindibile sussidio dei giovani di Rossano Purpurea: il mattatore Saverio in prima linea, con l’indispensabile e fruttuosa collaborazione di Paola, Lorenzo, Marta, Irene, Ginevra e Francesca, tutti non nuovi a questo tipo di eventi socio-culturali che li vedono in veste di animatori e protagonisti.

Regia e coprogettazione della Presidente del sodalizio purpureo, Alessandra Mazzei, lieta di questa nuova esperienza, grata a tutte le professionalità che si sono rese disponibili, fiduciosa nelle qualità, sempre riconfermate, dei ragazzi.

Colpiti, stupiti e di grande disponibilità e apertura gli ospiti dello scorso 30 aprile, i Direttori museali Anna Cipparrone e Filippo Demma, che, alla presenza di un folto pubblico (virtuale) hanno dialogato mettendosi in gioco, ascoltando, consigliando, raccontandosi e illustrando le realtà e i progetti che li vedono impegnati in prima linea, rispettivamente su Cosenza e su Sibari.

Momenti ricchi e fruttuosi, di grande stimolo, seguiti anche da un pubblico altamente qualificato e interessato verso queste modalità fresche, giovani e innovative di fare cultura.

L’agorà si riapre venerdì 7 maggio, per spostare l’attenzione sull’asse economico, ma sempre fortemente intriso di storia, cultura e innovazione. Ospiti del secondo appuntamento delle CONVERSAZIONI PER RIPROGETTARE saranno, infatti, i titolari di tre tra le più storiche e illustri aziende calabresi che ogni giorno, con il loro impegno, contribuiscono a costruire qualità, opportunità, sviluppo e risorse per la nostra terra:

Giacinto Callipo, Raffaele Librandi e Florindo Rubettino. Mentore, ovviamete, Fortunato Amarelli.

Soddisfatto il Dirigente del Polo liceale, Antonio Pistoia, di questa esperienza originale, che incarna lo spirito di apertura e collaborazione della scuola con il territorio e vede i giovani fare palestra attiva di cittadinanza consapevole.

Prezioso il contributo del personale della scuola, in particolare della prof.ssa Iolanda Barone, tutor interno del progetto, che, con consolidata esperienza nel seguire attività di questa tipologia, ne sta apprezzando particolarmente la qualità dei contributi  e lo spirito di completo volontariato nel voler offrire tante opportunità e stimoli agli studenti.

Appuntamento allora sull’agorà virtuale di zoom venerdì 7 maggio alle ore 17 collegandosi al seguente link:

https://us02web.zoom.us/j/89963047985?pwd=WTZDZ25LcG9UZENySDdLN3BqcVpQQT09

ID riunione: 899 6304 7985

Passcode: 165952

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.