2 ore fa:Montegiordano si prepara a vivere la serata conclusiva di Cinemadamare
2 ore fa:Co-Ro, incidente alla rotatoria di Toscano: 3km di coda e traffico rallentato
6 ore fa:Schiavonea, al via la messa in sicurezza del cavalcavia sulla SS 106
5 ore fa:Odissea 2000, ancora qualche giorno di relax e divertimento al Parco Acquatico dei record
6 ore fa:Numeri record al Pronto Soccorso dell’ospedale Chidichimo
4 ore fa:«Sanità e colpi di mano ferragostani»: la denuncia di Laghi
1 ora fa:Caporalato e povertà: il prezzo umano del lavoro nei campi nella Sibaritide
1 ora fa:Gianni ed i suoi cani, la dignità semplice di un uomo che non ha mai smesso di sorridere
36 minuti fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide
3 ore fa:Corigliano-Rossano, a Thurio messa in sicurezza l’intersezione tra la SP 253 e la SP 173

Corigliano-Rossano, Eleonora Ivone e Angelo Longoni alle “Conversazioni per riprogettare”

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dietro ogni storia di lavoro, anche quelle che possono sembrare più riuscite e di successo, c’è sempre un racconto che parla di profondo studio, impegno, dedizione, passione, ricerca, sperimentazione, viaggi, ritorni; anche difficoltà, errori, paura di fallire, cadute, risalite.

Questi e tanti altri i messaggi profondi arrivati agli studenti del Polo liceale di Rossano durante l’incontro del 7 maggio, partecipatissimo e coinvolgente, con tre delle figure più rappresentative dell’imprenditoria storica in Calabria: Florindo Rubbettino, Giacinto Callipo, Raffaele Librandi.

Giovani loro, ma già con tantissima esperienza e con una storia familiare che hanno dovuto e voluto prendere sulle spalle, continuando, innestando innovazione su tradizione, creando squadra correttamente e sempre con una forte attenzione al territorio di appartenenza, sia come risorsa da cui attingere e da esaltare e valorizzare, sia come terra da difendere e di cui invertire un racconto troppo spesso in negativo.

A fare gli onori, come padroni di casa, il Dirigente scolastico Antonio Pistoia e Fortunato Amarelli, in questo caso nella veste di consigliere e tra i fondatori di Rossano Purpurea, l’associazione organizzatrice, presieduta da Alessandra Mazzei. A condurre l’incontro di venerdì 7 maggio i valenti liceali Saverio Forciniti, Lorenzo Cirullo, Marta De Simone, Cesare Vitale, Giuseppe Graziano, Antonio Callipo, Giovanni Vitale, Aleandro Celestino, con il supporto anche del tutor interno Iolanda Barone

La consapevolezza del territorio vive, in questo ricco percorso, attraverso la voce di numerosi testimoni di spessore. Come nel caso dei qualificati rappresentanti del mondo culturale che hanno incontrato e continuano a dialogare con i ragazzi a “porte chiuse”. Questo martedì è stata la volta del noto e poliedrico artista, Alessandro Skandemberg, che ha illustrato bellezza e criticità del mondo che rappresenta, spaziando dalla lirica, al teatro, al jazz e augurandosi che la Calabria possa tornare ad offrire spazi di espressività e a costruire progetti culturali di vera qualità.

Venerdì 14 maggio grande momento di spettacolo, cultura e bellezza con due personalità del mondo del cinema, del teatro e dell’editoria nazionale: il noto e impegnato regista, scrittore, sceneggiatore Angelo Longoni e la brillante e bellissima attrice e neoregista Eleonora Ivone.

Dal libro, al palco al set sarà un momento ricco di confronti, stimoli e anche spazi recitativi improvvisati tra i due artisti, peraltro coniugi e fortemente complici.

Al centro dell’agorà due soggetti artistici: il recital su Modigliani, estratto dall’imponente narrazione scritta dal Longoni, e la presentazione della loro movimentata e imprevedibile black comedy, Ostaggi, girata a settembre tra Rende e Cosenza, con Vanessa Incontrada, Gianmarco Tognazzi, Alessandro Haber e altri attori ci grande calibro, tra cui la stessa Ivone, nel doppio ruolo di attrice e regista.

Rossano Purpurea e il Polo liceale, pertanto, sono lietissimi di poter avere in esclusiva, nel giorno precedente all’attesissima uscita il 15 maggio su Sky di Ostaggi, l’ultimo film di Angelo Longoni ed Eleonora Ivone.

Argomento "il libro, il palco e il set: linguaggi e codici di comunicazione"

14 maggio 2021 alle 16:30 Roma Riunione pianificata in Zoom.

Si potrà entrare nella riunione in Zoom al seguente link: https://us02web.zoom.us/j/82531065059?pwd=aTFBdy96VWVEUXhLZTNDMGJnbXdzQT09

ID riunione: 825 3106 5059 Passcode: 469004

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.