3 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
10 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
7 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
5 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
8 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
7 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
8 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
6 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
9 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
5 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale

“Mio nonno”, la storia del soldato che da Fuscaldo partì per la campagna italiana in Russia

1 minuti di lettura

FUSCALDO - “Mio Nonno” è il titolo del romanzo storico, che racconta le vicende principali della vita di Attilio Miceli (fuscaldese, classe 1921), che, durante la seconda guerra mondiale, fu uno dei superstiti della Campagna Italiana di Russia, che rappresentò la partecipazione militare del Regno d’Italia all’operazione “Barbarossa”, lanciata dalla Germania nazista contro l’Unione Sovietica nel 1941.

Vista dalla fine, la vita di Attilio Miceli è quella di un normalissimo ferroviere in pensione, che vive nel suo tranquillo paese del sud. La verità però, è che Attilio ha dovuto attraversare molte guerre prima di raggiungere la meritata pace.

Nato in una famiglia benestante, che diventa povera all’improvviso, nel 1943, a soli 22 anni, viene spedito a combattere in Russia come migliaia di altri giovani. Tornato miracolosamente illeso dall’inferno di ghiaccio, quando capisce che lo avrebbero rimandato al fronte, decide di fuggire nei boschi. Finita la guerra si innamora di una ragazza, che è costretto ad abbandonare temporaneamente per mancanza di mezzi.

Pratica mille mestieri nel tentativo di affrancarsi dalla povertà. Una storia d’altri tempi, di coraggio, intelligenza, rivalsa, senso di giustizia, fortuna, sfortuna e onore, in cui Attilio, un eroe normale, pieno di difetti, finisce per vincere la battaglia più importante di tutte: vivere!

L’autore del libro, è il nipote del valoroso soldato italiano, di cui porta il nome: Attilio Miceli. Giovane professionista di Fuscaldo, laureato in economia aziendale presso l’Unical ed impiegato, da oltre dieci anni, presso uno dei principali gruppi bancari italiani.

«A dieci anni dalla sua scomparsa, questo libro è un omaggio che ho voluto fare al nostro eroe di famiglia, di cui porto orgogliosamente il nome, con la speranza che questa storia possa essere da esempio e da stimolo per le future generazioni – sono le parole di Miceli, che aggiunge - Ci tengo a ringraziare tutta la mia famiglia e tutti quelli che mi hanno aiutato a realizzare quest’opera, in particolare Roberto Pietrucci. Un ringraziamento va anche ad Antonello Calipari per la realizzazione della copertina».
Questa storia rappresenta uno spaccato della vita dei nostri connazionali che, con enormi sacrifici, hanno fatto diventare grande l’Italia.

Per chi avesse voglia e desiderio leggerlo, il libro è disponibile su Amazon, sia in formato Kindle, che cartaceo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.