13 ore fa:Co-Ro ospiterà una tappa del Festival nazionale di danza diffusa "D. Off – SeArt"
9 ore fa:«Abbiamo prodotto finti agrumi e finti braccianti»: l’amara verità di Mascaro sulla crisi delle clementine
7 ore fa:Scutellà (M5S): «Meloni e Salvini smettano di vendere fumo ai cittadini»
9 ore fa:Il “Polo Aletti-Filangieri” di Trebisacce istituisce il nuovo corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
12 ore fa:Atti vandalici a Rossano, Uva: «Rinnovo la condanna alla violenza e ringrazio le Forze dell'Ordine»
11 ore fa:La festa non basta, servono infrastrutture per far diventare Sibari il cuore dell’agroalimentare del Sud
10 ore fa:Nuovo incidente sulla Statale 106 a Cariati, continua l’allarme sicurezza sulla “Jonica”
12 ore fa: Nova Volley Trebisacce pronta all’esordio casalingo in Serie C Femminile
7 ore fa:Cassano Jonio entra nella Rete di servizi di facilitazione digitale
8 ore fa:Foreste vetuste del Pollino e sviluppo eco-sostenibile

Le minoranze linguistiche calabresi nel documentario del Tarantarsia

1 minuti di lettura

TARSIA – Volge ormai al termine il viaggio fra le minoranze linguistiche calabresi, intrapreso nel progetto culturale del XII Tarantarsia e che ha visto puntare i riflettori sui "mondi" Arbëresh, Occitano e Grecanico.

Mercoledì 28 aprile, infatti, alle ore 18.30, in streaming sul sito www.tarantarsia.it, sarà possibile seguire la presentazione del trailer del Documentario sulle "Minoranze Linguistiche Calabresi".

L'evento, realizzato grazie anche al finanziamento della Regione Calabria con il FUC 2020 "Iniziative trasversali volte a rafforzare il legame tra cultura ed identità", vede il patrocinio del Comune di Tarsia, del Comune di Civita, del Comune di Guardia Piemontese e del Comune di Condofuri, sponsorizzato dalla Bcc Mediocrati, e fortemente voluto dall'Associazione Musikart, promotrice e organizzatrice della importante rassegna.

Per l'occasione interverranno il Direttore Artistico del Tarantarsia XII, Roberto Cannizzaro, la presidente dell'Associazione MusikArt Katia Cannizzaro, il regista Pier Luigi Sposato, la presidente dell'Associazione Culturale Gennaro Placco (partner del progetto),
Stefania Emmanuele, la presidente della Fondazione Occitana - Centro Culturale "Gian Luigi Pascale" (partner del progetto), Gabriella Sconosciuto, e il presidente dell'Associazione Cum.El.Ca (partner), Peppe Zindato.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.