6 ore fa:L’emozione di Mario: la foto del padre tra le immagini storiche in mostra all'Archivio di Stato
4 ore fa: Polemos – Lessico di guerra in scena al Teatro Sybaris
5 ore fa:Il caso Ahmad Salem: la battaglia dei comitati ProPal per sapere perché il giovane è detenuto
7 ore fa:Oriolo attiva il servizio “Educational Framework”: supporto alle famiglie con educatori domiciliari e in comunità
10 minuti fa:«Resistiamo e non svendiamo»: l'appello di una produttrice olivicola che non vuole cedere
5 ore fa:Trebisacce ottiene il finanziamento regionale per il potenziamento dell’offerta culturale
1 ora fa: Una giornata in Regione per gli studenti dell’Ipseoa Ipsia “Da Vinci”
2 ore fa:Una casa per tutti, Straface: «Nessuna toppa e nessun paradosso»
3 ore fa:Altomonte, sospesi gli organi di governo: nominati tre commissari prefettizi
40 minuti fa:Rossanese ancora ko: il Praia-Tortora vince 2-0 e consolida il primato

Le minoranze linguistiche calabresi nel documentario del Tarantarsia

1 minuti di lettura

TARSIA – Volge ormai al termine il viaggio fra le minoranze linguistiche calabresi, intrapreso nel progetto culturale del XII Tarantarsia e che ha visto puntare i riflettori sui "mondi" Arbëresh, Occitano e Grecanico.

Mercoledì 28 aprile, infatti, alle ore 18.30, in streaming sul sito www.tarantarsia.it, sarà possibile seguire la presentazione del trailer del Documentario sulle "Minoranze Linguistiche Calabresi".

L'evento, realizzato grazie anche al finanziamento della Regione Calabria con il FUC 2020 "Iniziative trasversali volte a rafforzare il legame tra cultura ed identità", vede il patrocinio del Comune di Tarsia, del Comune di Civita, del Comune di Guardia Piemontese e del Comune di Condofuri, sponsorizzato dalla Bcc Mediocrati, e fortemente voluto dall'Associazione Musikart, promotrice e organizzatrice della importante rassegna.

Per l'occasione interverranno il Direttore Artistico del Tarantarsia XII, Roberto Cannizzaro, la presidente dell'Associazione MusikArt Katia Cannizzaro, il regista Pier Luigi Sposato, la presidente dell'Associazione Culturale Gennaro Placco (partner del progetto),
Stefania Emmanuele, la presidente della Fondazione Occitana - Centro Culturale "Gian Luigi Pascale" (partner del progetto), Gabriella Sconosciuto, e il presidente dell'Associazione Cum.El.Ca (partner), Peppe Zindato.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.