17 ore fa:Montegiordano si prepara a vivere la serata conclusiva di Cinemadamare
2 ore fa:Tarsia: una marcia della pace per dire no alle guerre
44 minuti fa:Polizia sequestra due piantagioni di canapa indiana nella Riserva Naturale del fiume Lao
3 ore fa: A Caloveto anche d’estate si promuove cittadinanza e appartenenza
14 minuti fa:Carenza farmaci Spoke Co-Ro, la direzione replica: «Terapie garantite e approvvigionamento regolare»
16 ore fa:Caporalato e povertà: il prezzo umano del lavoro nei campi nella Sibaritide
1 ora fa:“Riabitare i classici” si aggiudica la sezione saggistica della 29^ edizione del premio internazionale “Tulliola-Filippelli”
1 ora fa:Grandi emozioni a Vaccarizzo per la tappa del Festival delle Migrazioni
16 ore fa:Gianni ed i suoi cani, la dignità semplice di un uomo che non ha mai smesso di sorridere
15 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide

“È tutto un andazzo”: la raccolta di poesie in dialetto rossanese di Ermanno Marino

1 minuti di lettura
Ricordi ed emozioni, tra musica e parole: la presentazione della raccolta di poesie in dialetto rossanese scritte di Ermanno Marino, “È tutto un andazzo”, ospitata nel Circolo Culturale Rossanese, ha scritto una pagina importante della cultura locale. Il dialetto in versi trova posto in questa piccola e graziosa silloge regalataci dal dottore Marino, apprezzato e noto medico di Rossano. Coordinati dal regista e autore teatrale Gianpiero Garofalo, gli ospiti e i relatori hanno apprezzato, insieme al folto pubblico accorso per l’occasione, una ad una le quattordici poesie scritte con amore e passione. Franco Filareto, che volle l’autore come assessore all’ambiente e alla salute nel quinquennio da Sindaco tra il 2006 e il 2011, ha tracciato una spiegazione sostanziale ed emozionale dei versi, prima delle interpretazioni offerte dagli attori della compagnia teatrale “Codex 8 e 9”, accompagnate, a loro volta, dalle intense e calde musiche del maestro Cataldo Perri. Alla presenza del Presidente dell’Ordine dei Medici di Cosenza, Eugenio Corcioni, e del Questore dell’Ispettorato generale del Senato della Repubblica, il rossanese  Carmine Belfiore, i versi in dialetto rossanese di Ermanno Marino hanno incantato ed emozionato i tanti presenti. “Attraverso la sua poesia immediata, musicale, armonica e didascalica – ha detto Filareto – Ermanno dà dignità al dialetto, alla lingua del popolo, che dobbiamo continuare a parlare e tutelare”. Per Mario Massoni le poesie di Ermanno Marino “sono vere e proprie lezioni di storia e di amore sul dialetto, che se tradotte perdono molto del proprio fascino”. Da qui, pertanto, l’importanza della lingua dialettale, così come sostenuto anche dal presidente del Circolo Culturale Rossanese Tonino Guarasci. Così, tra un verso e l’altro, abbiamo potuto ascoltare tutte le quattordici poesie, da “È tutto un andazzo” a “U ciucc”, da “U passer” a “Girolam e Bomminedda”, da “U professor” a “U scarpar” e così via ascoltando tutte le altre fino a “Mamma”, poesia di poche righe, ma intensa e sublime, dedicata alla donna più importante di ogni uomo, recitata da un emozionato e soddisfatto Ermanno Marino in prima persona, che ha ringraziato tutti i presenti per la grande stima dimostrata. La raccolta di poesie scritte di Ermanno Marino, dedicate ai suoi genitori, sono un inno alla vita, alla capacità di saper ironizzare sui sentimenti e sulle emozioni, sulle fatalità e sulle differenze. Versi in dialetto che commuovono e che ci fanno riflettere sulle tante vicende umane, perché attuali e rievocativi di tempi lontani. Un intreccio di sentimenti e atteggiamenti che, come ha rimarcato l’autore e come amava ripetere il suo caro papà, l’indimenticato  Raffaele Marino, rendono la nostra vita “tutto un andazzo”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.