9 ore fa:Arrivati i nuovi Blues nella versione Intercity
8 ore fa:La Vignetta dell'Eco
10 ore fa:Mormanno si prepara alla "Notte Rossa", si chiude la diciannovesima edizione di Perciavutti
10 ore fa:VOLLEY - Serie C e serie D, turno in trasferta per le due squadre della Corigliano-Rossano Volley
9 ore fa:Era rubata l'auto su cui viaggiava l'uomo morto nell'incidente a Cariati
12 ore fa:Scontro mortale nel cuore di Cariati: un ragazzo perde la vita
11 ore fa:Emozioni e fede, inaugurata a Schiavonea la "Rappresentazione di Betlemme e della Natività all'anno Zero"
11 ore fa:Controlli serrati a Co-Ro e Cassano, continua senza sosta l'Operazione Alto Impatto
8 ore fa:Il Vice Ministro Cirielli ha apprezzato la concretezza dei laboratori avviati in Togo
9 ore fa:Vivi il Natale a Sofferetti: domani l'inaugurazione della mostra presepiale

Scuola, dalla Regione oltre 1,3 milioni per innovazione e laboratori

2 minuti di lettura

CATANZARO - Investire su innovazione e scuola per formare cittadini consapevoli, sviluppando le competenze scientifiche e digitali e l’approccio alla sostenibilità. Questo l’obiettivo dell’avviso, in preinformazione, della Regione Calabria che impegna 1.350.000 euro a favore della realizzazione di interventi infrastrutturali per l’innovazione delle dotazioni, dei sistemi di apprendimento online e delle aree laboratoriali a supporto della didattica.

L’AVVISO

«L’avviso – è scritto in una nota del dipartimento Istruzione –, a valere sulle risorse del Por Calabria Fesr-Fse 2014/2020 asse 11 - azione 10.8.1, si rivolge alle istituzioni scolastiche statali secondarie di secondo grado calabresi, singole o in rete, e intende finanziare il corredo strumentale necessario a sostenere il processo di digitalizzazione delle scuole, in linea con quanto previsto dall’Agenda digitale per l’Europa, e più specificamente la realizzazione di progetti didattici digitali sulle tematiche dell’inquinamento ambientale, della sostenibilità e dell’osservazione astronomica».

SCUOLE “SMART”

«La misura – prosegue la nota – risponde alla finalità di favorire un cambiamento culturale e comportamentale delle persone sui temi energetici e, allo stesso tempo, il progressivo passaggio verso scuole "smart" ed energeticamente efficienti, che siano punto di riferimento nell'utilizzo delle fonti rinnovabili in ambito pubblico. Le proposte progettuali, per un costo ammissibile non superiore ai 30mila euro, devono avere a oggetto la realizzazione di ambienti di apprendimento di nuova generazione al servizio di una molteplicità di metodi di insegnamento e apprendimento che consideri, per altro, le differenti disponibilità e situazioni logistiche delle scuole calabresi».

«L’utilizzo delle nuove tecnologie e la diffusione di competenze digitali nella scuola, inoltre – viene specificato –, si inquadrano nella necessità di garantire pari opportunità nell’accesso all’istruzione e di facilitare la connessione dell’ambiente scolastico e degli studenti con il mercato del lavoro promuovendo interventi che, attraverso la stipula di appositi accordi e convenzioni, coinvolgano enti, centri di ricerca, università, ordini professionali e aziende agricole che operano nei settori green».

SAVAGLIO: «STUDENTI PROTAGONISTI»

«Lo scopo di questa azione – dichiara l’assessore all'Istruzione, Università, Ricerca scientifica e Innovazione della Giunta regionale, Sandra Savaglio – è quello di far crescere nei giovani la consapevolezza che l’ambiente che li circonda deve essere protetto e salvaguardato. Attraverso questa iniziativa, avranno a disposizione strumenti per fare misure sul campo e rendersi conto se il loro ambiente è inquinato. Useranno il metodo scientifico per trarre conclusioni e metteranno a disposizione degli enti di competenza e del pubblico i risultati della loro ricerca. In questo modo, le ragazze e i ragazzi, partendo dai banchi di scuola, avranno fatto un percorso completo che li renderà protagonisti, più attenti alle questioni ambientali e con una porta aperta verso il loro futuro».

«PERCORSO DI CRESCITA»

«In questo momento di Covid e pandemia – continua Savaglio –, in cui si ridefinisce il mercato del lavoro e, conseguentemente, anche il sistema dell’istruzione e della formazione, la Regione Calabria vuole proporre un percorso di crescita per gli studenti calabresi che darà loro gli strumenti necessari per competere nei nuovi scenari e per realizzarsi professionalmente». «I laboratori che saranno finanziati – aggiunge ancora – saranno occasione di scambi, integrazione con le imprese, stimoli per la curiosità e la creatività e formazione dei cittadini del futuro, capaci di comportamenti virtuosi, che siano di esempio per tutti. La Regione Calabria deve investire sulla risorsa più preziosa di cui dispone: il capitale umano».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.