10 ore fa:Dal Pollino e dallo Jonio pronti a partire per l'estate, FlixBus potenzia le tratte nella provincia di Cosenza
11 ore fa:Omaggio a Santa Aurelia, domani sarà inaugurata una maiolica a Luzzi e Longobucco
9 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
11 ore fa:Nuovo grave incidente sulla 106: l’ennesimo in pochi giorni
11 ore fa:Platea d'eccezione e format di successo per il lancio di Mid Pop Design a Co-Ro
7 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
9 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
8 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
10 ore fa:Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale
8 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»

“Il delitto del casolare” il primo romanzo del giornalista di Corigliano-Rossano, Francesco Sapia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – “Il delitto del casolare”, un romanzo avvincente in cui il protagonista, un giornalista di provincia, si ritrova alle prese con una vera e propria indagine per omicidio.

È questo il primo romanzo di Francesco Sapia, giornalista e fotoamatore di Corigliano-Rossano.

Il protagonista della storia è Rocco Amato che torna a lavorare nella sua città natale, Corissano. Mette su una redazione, ingaggia due persone, che più che colleghi si dimostreranno veri amici e inizia a scrivere di cronaca nera e giudiziaria. Ben presto, si distingue per il suo fiuto e per le sue capacità investigative, che gli fanno conquistare, nell’ambiente giornalistico e giudiziario della sua Città, il nomignolo di bracco.

Rocco, grazie alla sua vasta rete di informatori, viene a conoscenza della scomparsa della professoressa Martina Giordano, giovane e attraente insegnante di lettere. Si metterà sulle sue tracce per scrivere un bel pezzo da pubblicare in prima pagina, ma ben presto però la donna verrà trovata morta. Inizierà così l’indagine vera e propria. La prima indagine di Rocco Amato.

Il libro, pubblicato con la casa editrice, Scatole Parlanti di Viterbo è inserito nella collana Voci, costa 13 euro e si potrà acquistare, per il momento, in preordine sul sito della casa editrice www.scatoleparlanti.it, vista l’impossibilità momentanea di organizzare presentazioni in pubblico.

Vorace lettore di gialli, Sapia aveva pubblicato alcuni libri di storia locale, fra cui “Io non chiudo” edizioni Grafosud, che raccontava i giorni della protesta contro la soppressione del tribunale di Rossano e “Il dizionario dei giornalisti rossanesi” edito L’Eco dello Jonio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.