18 ore fa:Cara Sybaris, la Calabria non ti merita. È ora di fare i conti con te stessa!
19 ore fa:Civicrazia propone una Governance Multilivello per la Coesione e lo Sviluppo: Un Masterplan per i Comuni del Sud
21 ore fa:Corrado (Mdt): «Quartiere Acquedotto inesistente per l'Amministrazione»
1 ora fa:A Corigliano-Rossano nasce la prima comunità Masci dell'Alto Jonio
15 ore fa:Piano investimenti delle ferrovie, Stasi: «Monco senza la Praia-Tarsia»
17 ore fa:Donne di Calabria: grande evento all’IC di Cariati
20 ore fa:Il Circolo Legambiente Nicá ha donato delle piante alla comunità parrocchiale di Scala Coeli
1 ora fa:Gli artisti della Maros in Teatro protagonisti nel cortometraggio di Federico Moccia
16 ore fa:Corigliano-Rossano: pubblicata la manifestazione d’interesse per l’area verde di via Euclide
14 ore fa:Quel piccolo miracolo che sta avvenendo nel centro storico di Rossano

“Il delitto del casolare” il primo romanzo del giornalista di Corigliano-Rossano, Francesco Sapia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – “Il delitto del casolare”, un romanzo avvincente in cui il protagonista, un giornalista di provincia, si ritrova alle prese con una vera e propria indagine per omicidio.

È questo il primo romanzo di Francesco Sapia, giornalista e fotoamatore di Corigliano-Rossano.

Il protagonista della storia è Rocco Amato che torna a lavorare nella sua città natale, Corissano. Mette su una redazione, ingaggia due persone, che più che colleghi si dimostreranno veri amici e inizia a scrivere di cronaca nera e giudiziaria. Ben presto, si distingue per il suo fiuto e per le sue capacità investigative, che gli fanno conquistare, nell’ambiente giornalistico e giudiziario della sua Città, il nomignolo di bracco.

Rocco, grazie alla sua vasta rete di informatori, viene a conoscenza della scomparsa della professoressa Martina Giordano, giovane e attraente insegnante di lettere. Si metterà sulle sue tracce per scrivere un bel pezzo da pubblicare in prima pagina, ma ben presto però la donna verrà trovata morta. Inizierà così l’indagine vera e propria. La prima indagine di Rocco Amato.

Il libro, pubblicato con la casa editrice, Scatole Parlanti di Viterbo è inserito nella collana Voci, costa 13 euro e si potrà acquistare, per il momento, in preordine sul sito della casa editrice www.scatoleparlanti.it, vista l’impossibilità momentanea di organizzare presentazioni in pubblico.

Vorace lettore di gialli, Sapia aveva pubblicato alcuni libri di storia locale, fra cui “Io non chiudo” edizioni Grafosud, che raccontava i giorni della protesta contro la soppressione del tribunale di Rossano e “Il dizionario dei giornalisti rossanesi” edito L’Eco dello Jonio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.