10 ore fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione
13 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
7 ore fa:Colpo super della Rossanese: torna Ramiro Ferreira
12 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
7 ore fa:Il ministro Lollobrigida taglia il nastro del secondo Vinitaly a Sybaris
11 ore fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
13 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
14 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
11 ore fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris
12 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti

"Calabria ET", la nuova associazione per la transizione energetica della Regione Calabria

1 minuti di lettura

PAOLA - Un nuovo soggetto associativo prende vita in Calabria. Si tratta di “Calabria ET”, un ‘associazione di promozione culturale, sociale ed ambientale, che, proprio nella sigla “ET”, trova le proprie radici, la propria essenza, l’obiettivo cardine per la quale è sorta.

Nel comunicato stampa della nuova associazione, “ET” sta per “Ecological Transition”. La transizione ecologica rappresenta il processo per realizzare un cambiamento persuasivo di molti dei paradigmi sui quali è cresciuta, in questi anni, la nostra società. Parliamo di lavoro, istruzione, impresa ed altri settori, che vengono ridisegnati nell’ottica della piena sostenibilità ambientale.

Tra l’altro, è bene ricordare che, lo sviluppo sostenibile, nella dimensione economica, sociale ed ambientale, è il focus dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, declinato in ben 17 obiettivi ed in 169 sotto-obiettivi ad essi associati.

In tutto ciò, la digitalizzazione e la transizione energetica, sono due temi di fondamentale importanza in chiave innovativa. Per il futuro imminente, infatti, si deve puntare su iniziative concrete, che camminano, di pari passo, con la transizione ecologica. Non a caso, l’ambiente, trova ampio spazio all’interno del Recovery Plan, che l’Unione Europea sta mettendo a punto.

Ma “Calabria ET” ha vari obiettivi, tra cui la promozione della coltivazione delle piante officinali, la difesa, il potenziamento e la valorizzazione della coltivazione, della produzione, dell’utilizzazione, del commercio delle piante medicinali, aromatiche, spezie, estratti vegetali, oli essenziali.

L’attuazione e lo studio di iniziative volte ad attenzionare i settori sopra menzionati. Oltre alla necessità di far conoscere, soprattutto alle nuove generazioni, quelle che sono le prossime sfide per l’ambiente, che, la Calabria, grazie alle sue caratteristiche geografiche, può e deve vincere.

Presidente dell’associazione è la dott.ssa Caterina Bruno. Vicepresidente è il dott. Luigi Novello, mentre il segretario è il giornalista Giovanni Folino.

Lo stesso presidente commenta: «La nostra associazione è ambiziosa e, per tale motivo, stiamo già portando avanti un’azione di radicamento su tutto il territorio calabrese. I nostri obiettivi sono eticamente importanti e le tematiche che vogliamo far conoscere, attraverso la nostra opera, sono ormai fondamentali e strategici. L’ambiente è la vera sfida, ma non più del futuro, bensì del presente e l’esplosione della pandemia ha accelerato un processo di transizione, che non può più attendere».

(Fonte immagine Miramare)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.