14 ore fa:Con Greco "Casa Riformista-Italia Viva" entra nel Consiglio regionale della Calabria
1 ora fa:L’Unical inaugura il Palazzo dell’Innovazione, una “casa comune” per ricerca applicata e nuove tecnologie
13 ore fa:Elisa Scutellà proclamata in Consiglio regionale: «Opposizione dura e leale solo ai calabresi»
15 ore fa:Ecco perché le bende medicali di Padre Pio sono conservate e venerate ad Altomonte
10 minuti fa:Stasi: «La Corte dei Conti non boccia Salvini, ma Meloni. Ora subito i 10 miliardi per il nodo di Tarsia»
33 minuti fa:Sila, firmato protocollo tra Parco e Soccorso Alpino: più sicurezza per chi vive e visita la montagna
15 ore fa:Bando centri storici Co-Ro, Confcommercio: «Serve più tempo per costruire un progetto condiviso e sostenibile»
13 ore fa:Al via procedure stabilizzazione Tis a Castrovillari. Rosa: «Accolta la nostra richiesta»
14 ore fa:Riparte “Ecoross Educational”: i bambini di Trebisacce protagonisti della sostenibilità
13 minuti fa:Gli studenti del “Da Vinci” di Castrovillari ambasciatori del gusto: al via seminari sui prodotti IGP della Calabria

Corigliano-Rossano pronta ad ospitare un convegno su Gianni Rodari

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – "La fantasia non è un lupo cattivo del quale si debba aver paura". Questa è una delle tante massime di Gianni Rodari, il "maestro di Omegna" considerato uno dei più importanti scrittori per l'infanzia di ogni tempo. Le celebrazioni del suo centenario non sono ancora finite e danno l'opportunità di riflettere sull'importanza fondamentale della letteratura per l'infanzia. Uno degli appuntamenti di #100RodariinCoRo, la serie di azioni organizzate dall'assessorato alla Città della Cultura e della Solidarietà di Corigliano-Rossano, per ricordare i cento anni dalla nascita di Gianni Rodari, nell'ambito della programmazione culturale avviata lo scorso anno in collaborazione con Coccole Books, si svolgerà il 27 febbraio alle 15.30.

"RODARI 100+1" sarà un convegno digitale per parlare non solo di Rodari, ma anche della letteratura per ragazzi, in un momento come quello della pandemia da Covid 19 dove i minori sono fra i soggetti più deboli e soli nella loro psicologia. Oltre a Gianni Rodari, sarà esaminata la figura di Carmine De Luca, cittadino illustre di Corigliano-Rossano, una delle figure più importanti della letteratura per ragazzi, attraverso il ricordo umano e scientifico di Giovanni Pistoia che sarà presente all'incontro insieme a Walter Fochesato, esperto di letteratura per ragazzi, e a Pino Boero, docente universitario e fra i massimi esperti di studi rodariani. Non mancheranno i saluti dell'assessore Donatella Novellis che ha fortemente voluto l'appuntamento ed è stata fra gli organizzatori di tutto il programma di #100RodariinCoro. L'assessore si è adoperata anche perché la città riconosca e tramandi il valore di un suo figlio illustre come Carmine De Luca. Agli interventi dei vari relatori seguirà un dibattito aperto alle comunità scolastiche e a quanti vorranno seguire l'incontro.

«Oggi più che mai la letteratura per ragazzi assume un valore sempre più importante. Si parla ai più giovani per raggiungere i più grandi - queste le parole dell'assessore Novellis presentando l'iniziativa - I libri possono essere il ponte per ostacolare la solitudine che la pandemia ha portato con sé. Sono felice che RODARI 100+1 abbia dei relatori così prestigiosi in grado di aiutarci a capire quanto la letteratura possa essere utile alla nostra vita, specie in questo momento così complesso. Invito quante più persone possibile a seguire l'incontro».

«Il mio invito è rivolto a tutte le istituzioni scolastiche – ha affermato il sindaco Stasi – seguite l'incontro, partecipate al dibattito che seguirà. Leggere apre la mente a mondi nuovi e aiuta a pensare. E oggi più che mai abbiamo bisogno di persone da pensiero libero»

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.