12 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
11 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
10 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
10 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
8 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
8 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
9 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
7 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
14 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
13 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo

Cultura, Calabria: i beni culturali come icone per una linea di pelletteria

1 minuti di lettura
Cultura. Il Museo archeologico di Monasterace, antica Kaulon, dal 18agosto ospita in anteprima, una nuova linea di pelletteria ispirata ai Beni Culturali realizzata dal Brand “dA Collezioni”. Una collezione di borse ispirate al drago di Kaulon, ai Pinakes (quadretti votivi tipici della Magna Grecia) e al conio dell'antica Rhegion.  Reinterpretare i beni culturali e le testimonianze della Calabria magnogreca quali icone di design per la moda. È quanto si propone la nuova linea di pelletteria ispirata ai beni culturali realizzata dal brand "dA Collezioni". Presentata venerdì 18 agosto scorso, nell'area archeologica dell'antica Kaulon a Monasterace, nel Reggino.
CULTURA: BORSE E POCHETTE 
Il tutto all'insegna del connubio tra artigianalità italiana, pellami pregiati e un design che si ispira ai reperti archeologici della Magna Grecia. Reinterpretati dai digital designers. Borse e pochette, in diversi colori e modelli, proporranno temi e testimonianze archeologiche. Che vanno dal passionale rosso del modello Pinakes. Ai colori della sabbia cristallina di Persefone, dal bianco ghiaccio al verde, fino alle stampe acquerello del Drago di Monasterace.                                                                                   fonte Corriere della Calabria [gallery link="file" ids="55311,34338"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.