15 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
14 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
15 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
29 minuti fa:Cariati, Le Lampare denunciano: «L'sola ecologica chiusa anche dopo gli annunci di Minò»
1 ora fa:Caravetta sui Tis: «Una questione di giustizia sociale, non un alibi politico»
14 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
16 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
17 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
16 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
17 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale

Cultura, Calabria: i beni culturali come icone per una linea di pelletteria

1 minuti di lettura
Cultura. Il Museo archeologico di Monasterace, antica Kaulon, dal 18agosto ospita in anteprima, una nuova linea di pelletteria ispirata ai Beni Culturali realizzata dal Brand “dA Collezioni”. Una collezione di borse ispirate al drago di Kaulon, ai Pinakes (quadretti votivi tipici della Magna Grecia) e al conio dell'antica Rhegion.  Reinterpretare i beni culturali e le testimonianze della Calabria magnogreca quali icone di design per la moda. È quanto si propone la nuova linea di pelletteria ispirata ai beni culturali realizzata dal brand "dA Collezioni". Presentata venerdì 18 agosto scorso, nell'area archeologica dell'antica Kaulon a Monasterace, nel Reggino.
CULTURA: BORSE E POCHETTE 
Il tutto all'insegna del connubio tra artigianalità italiana, pellami pregiati e un design che si ispira ai reperti archeologici della Magna Grecia. Reinterpretati dai digital designers. Borse e pochette, in diversi colori e modelli, proporranno temi e testimonianze archeologiche. Che vanno dal passionale rosso del modello Pinakes. Ai colori della sabbia cristallina di Persefone, dal bianco ghiaccio al verde, fino alle stampe acquerello del Drago di Monasterace.                                                                                   fonte Corriere della Calabria [gallery link="file" ids="55311,34338"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.