6 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
9 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
4 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
6 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
7 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
5 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
10 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
3 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
4 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
8 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano

Ancora intimidazioni a Corigliano-Rossano: ritrovate due bottiglie incendiarie

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Ancora atti intimidatori a Corigliano-Rossano, dopo i container di servizio andati a fuoco sui cantieri per la nuova rotatoria di Santa Lucia, lungo la Statale 106, appena 4 giorni fa, e le numerose azioni a carattere minatorio – più o meno note, più o meno clamorose – che continuano a perpetrarsi nel tempo su tutto il territorio jonico, ieri mattina sono giunte presso il locale commissariato di Polizia, diretto dal vicequestore Giuseppe Zanfini, altre due denunce per altrettante bottiglie incendiarie rinvenute l’una in un cantiere edile in località Donnanna, l’altra davanti all’ingresso di un negozio di cinesi in località Frasso. Sul caso stanno indaga le squadre di polizia giudiziaria per risalire agli autori del gesto e anche agli intenti di queste azioni di chiaro stampo minaccioso o anche estorsivo.

Tutto questo nel mentre il territorio continua a reclamare più presenza di forze dell’ordine, più vigilanza, e soprattutto più uomini da affidare ai nuclei di forze militari e di polizia operanti sul territorio.

Proprio ieri abbiamo rilanciato le parole del sottosegretario all’Interno, Wanda Ferro, che ha confermato tutte le buone intenzioni del Governo non solo di inviare più uomini sul territorio ma anche di procedere all’upgrade, in forza e competenze, di presidi come il Commissariato che oggi opera a servizio di un territorio complesso per il quale servirebbe un’azione investigativa molto più complessa.

Del resto, è lo stesso appello che qualche giorno fa, proprio dalla Sibaritide, da Crosia, ha lanciato il Procuratore Gratteri, sottolineando che quest’area avrebbe più bisogno di più uomini dello Stato dediti alle attività investigative.   

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.