7 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
6 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
6 ore fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
8 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
2 ore fa:Colpo super della Rossanese: torna Ramiro Ferreira
1 ora fa:Il ministro Lollobrigida taglia il nastro del secondo Vinitaly a Sybaris
8 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
5 ore fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris
7 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
5 ore fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione

Il Codex su Rai Uno: testo di straordinaria qualità, fondamentale per la Storia dell'Arte

1 minuti di lettura
DI SAMANTHA TARANTINO
La Rubrica del TG1 "Persone" esalta la preziosità del Codex Purpureus di Rossano: una ricchezza per la storia dell'arte italiana
Il Codex Purpureus Rossanensis, Bene Unesco ritorna protagonista delle trasmissioni televisive. Questa mattina la Rubrica "TG1 Persone"  ha descritto e illustrato alcune immagini del Codex , come ricchezza custodita all'interno del Museo Diocesano. La trasmissione, infatti, è stata dedicata ai Beni artistici contenuti all'interno dei tanti Musei Diocesani italiani. MUSEI DIOCESANI Una vera risorsa che conta ad oggi circa 800 musei diocesani di diverso tipo: d’arte sacra, archeologici, naturalistici, missionari, etnografici.Nati nel XX secolo  si sono diffusi su tutto il territorio nazionale in poco tempo, in quanto rappresentano la storia di una circoscrizione amministrativo/territoriale della Chiesa (la Diocesi) attraverso una raccolta di opere di arte sacra, quindi una sorta di manuale di arte italiana.In Italia, secondo recenti dati, il 75% del patrimonio artistico nazionale appartiene alla Chiesa, con i musei ecclesiastici e diocesani e, in genere, gli Enti volti alla conservazione delle raccolte di opere d’arte che fanno capo a basiliche, conventi ed istituzioni. TG1PERSONE DESCRIVE IL CODEX [gallery ids="39229,39228,39230,39232,39233,39234,39236"] La Rubrica del TG1 nell'elencare alcune preziosissime opere medievali custodite nei Musei diocesani, definisce il nostro Codex un testo di straordinaria eccezionalità per la qualità delle decorazioni, con le pagine purpuree (il porpora è il colore degli imperatori) e illustrazioni fondamentali per la Storia dell'Arte, scoperto sul finire dell'800 all'interno della Chiesa di Rossano, quando ancora il Museo Diocesano non esisteva per poi diventarne il Protagonista unico.      
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.