6 ore fa:La Vignetta dell'Eco
9 ore fa:Co-Ro festeggia i 40 anni della Scuola dell'Infanzia Matassa
8 ore fa:Crisi del settore agrumicolo e olivicolo, Papasso propone la dichiarazione di stato d'emergenza
9 ore fa:Tragedia sulla Statale 106: muore un 86enne a bordo di un motocarro dopo lo scontro con un crossover
7 ore fa:Benessere dei minori, a Cassano partito il progetto del Fondo nazionale per le Politiche della famiglia
8 ore fa:Celiachia e alimentazione senza glutine, doppio appuntamento formativo a Corigliano-Rossano
7 ore fa:Pechino+30 nella giornata contro la violenza di genere, Amarelli: « Serve Ministero Pari Opportunità»
6 ore fa:Caos ticket sanitari dell'Asp di Cosenza, Colamaria (UdiCon): «Irresponsabile scaricare gli errori sui cittadini»
7 ore fa:Sicurezza a Schiavonea, Caputo (Azione): «Servono controllo, dignità e un piano condiviso»
7 ore fa:Corigliano-Rossano fa rumore: scuole unite contro la violenza sulle donne

Il Codex su Rai Uno: testo di straordinaria qualità, fondamentale per la Storia dell'Arte

1 minuti di lettura
DI SAMANTHA TARANTINO
La Rubrica del TG1 "Persone" esalta la preziosità del Codex Purpureus di Rossano: una ricchezza per la storia dell'arte italiana
Il Codex Purpureus Rossanensis, Bene Unesco ritorna protagonista delle trasmissioni televisive. Questa mattina la Rubrica "TG1 Persone"  ha descritto e illustrato alcune immagini del Codex , come ricchezza custodita all'interno del Museo Diocesano. La trasmissione, infatti, è stata dedicata ai Beni artistici contenuti all'interno dei tanti Musei Diocesani italiani. MUSEI DIOCESANI Una vera risorsa che conta ad oggi circa 800 musei diocesani di diverso tipo: d’arte sacra, archeologici, naturalistici, missionari, etnografici.Nati nel XX secolo  si sono diffusi su tutto il territorio nazionale in poco tempo, in quanto rappresentano la storia di una circoscrizione amministrativo/territoriale della Chiesa (la Diocesi) attraverso una raccolta di opere di arte sacra, quindi una sorta di manuale di arte italiana.In Italia, secondo recenti dati, il 75% del patrimonio artistico nazionale appartiene alla Chiesa, con i musei ecclesiastici e diocesani e, in genere, gli Enti volti alla conservazione delle raccolte di opere d’arte che fanno capo a basiliche, conventi ed istituzioni. TG1PERSONE DESCRIVE IL CODEX [gallery ids="39229,39228,39230,39232,39233,39234,39236"] La Rubrica del TG1 nell'elencare alcune preziosissime opere medievali custodite nei Musei diocesani, definisce il nostro Codex un testo di straordinaria eccezionalità per la qualità delle decorazioni, con le pagine purpuree (il porpora è il colore degli imperatori) e illustrazioni fondamentali per la Storia dell'Arte, scoperto sul finire dell'800 all'interno della Chiesa di Rossano, quando ancora il Museo Diocesano non esisteva per poi diventarne il Protagonista unico.      
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.