5 ore fa:Cariati porta fortuna: Gloria Riggio vince il Poetry Slam 2023
6 ore fa:La Commissione Regionale Migrantes denuncia i soprusi subiti dai richiedenti asilo
1 ora fa:Tutela del mare, installati i dissuasori strascico a Trebisacce
16 minuti fa:Unical, dal 25 settembre parte l'ammissione posticipata a triennali e magistrali a ciclo unico
7 ore fa:Il PD si muove in silenzio e incassa il “Sì” di Azione per una coalizione di campo largo
46 minuti fa:Il luxury yacht Mouchka è all'ancora nella baia di Capo Trionto
4 ore fa:Caso Liceo Artistico, arriva perentoria la posizione della Provincia: «La sede non si tocca»
1 ora fa:Garrone annuncia la candidatura agli Oscar di "Io Capitano" al Cinema Citrigno
6 ore fa:Al Festival Euromediterraneo di Altomonte atteso lo spettacolo "Princesa" di Vladimir Luxuria
5 ore fa:Convocato il Consiglio Comunale di Co-Ro per giorno 23 settembre

Castrovillari: al via la XII edizione di "Suoni"festival Etno Jazz

1 minuti di lettura
Castrovillari è pronta per ospitare la XII edizione di “ Suoni” Festival Etno Jazz. L'evento nato dodici anni fa rappresenta un'opportunità per regalare a tutti novità assolute. Ascoltare e e apprezzare artisti straordinari di riconosciuto valore. Capaci di rappresentare con progetti originali carichi di affascinanti contaminazioni etno-jazz. L’arte e la cultura dei rispettivi paesi di appartenenza; la seconda, e forse la più importante, valorizzare i musicisti della nostra terra, dando loro la possibilità di condividere palco e musica con artisti di assoluto valore. Una manifestazione nata per richiamare il ruolo della mediterraneità e delle contaminazioni tra generi musicali intramontabili. Organizzato dalla Pro Loco cittadina, con il contributo del Comune di Castrovillari, della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza, del Parco Nazionale del Pollino, in collaborazione con la FITP (Federazione Italiana Tradizioni Popolari) e con i brand A.C.T. (Ambiente, Cultura, Turismo) “ Castrovillari Città Festival” .
CASTROVILLARI, FESTIVAL SUONI: L'ASSOCIAZIONE CULTURALE TARANTA 
L'evento vede l’apporto di numerosi sponsor privati. Anche quest’anno, il festival che si svolgerà tra il Castello Aragonese e il Protoconvento francescano, nel cuore della Castrovillari storica, vedrà alternarsi nelle due location, artisti di caratura nazionale ed internazionale e sarà suddiviso in due momenti; il primo riguarderà la danza popolare affidate a ESTADANZA”. Incontri, scambi e corsi di musica popolare a cura dell’Associazione Culturale TARANTA Tradizioni Popolari con la supervisione di Lega Danza UISP. I corsi saranno tenuti dal prof Pino Gala, ricercatore etnocoreologo, antropologo della danza che nel 1987 ha fondato l’Associazione Culturale “ Taranta”. Dal 96 dirige la prima Scuola Nazionale di Formazione per insegnanti di danza popolare. I corsi  saranno gratuiti per i residenti e si svolgeranno dal 23 al 30 di Luglio.
CASTROVILLARI, FESTIVAL SUONI DAL 26 AL 30 LUGLIO
L’intento è quello di mantenere vivi balli e musiche tradizionali e soprattutto quell’atmosfera festosa tipica della tradizione popolare. La seconda parte del  festival “ Suoni” è in programma dal 26 al 30 di Luglio 2017 e sarà opportunità d’incontro e scambio, di apertura e condivisione delle esperienze; spazio aperto a tutti, “luoghi emozionali” dove chiunque, dai bambini agli anziani, potrà  “agire”. Sette giorni da vivere intensamente tra musica, storia e cultura. La presentazione dell’evento avrà luogo lunedì 17 alle ore 11,00 presso Palazzo di Città (sala giunta); in quella occasione saranno svelati gli artisti presenti a questa edizione.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.