1 ora fa:Atti vandalici a Rossano, Uva: «Rinnovo la condanna alla violenza e ringrazio le Forze dell'Ordine»
4 ore fa:Co-Ro, atti persecutori nei confronti di una ex dipendente: arrestato un uomo in flagranza del reato
4 ore fa:Celebre (Fillea Cgil) augura buon lavoro a Luigi Mupo, nuovo commissario straordinario della SS 106
3 ore fa:Esquire Italia incorona Co-Ro come capitale mondiale della Liquirizia
2 ore fa:Usc Corigliano, Torna Pacino: direttori Molino ed Arena. La società rilancia le ambizioni
3 ore fa:Nuovo ospedale della Sibaritide, ancora un incendio nel cantiere: è il quarto in quattro mesi
2 ore fa:Bonus e contributi: UdiCon al fianco dei cittadini
1 ora fa:Co-Ro ospiterà una tappa del Festival nazionale di danza diffusa "D. Off – SeArt"
13 minuti fa:La festa non basta, servono infrastrutture per far diventare Sibari il cuore dell’agroalimentare del Sud
42 minuti fa: Nova Volley Trebisacce pronta all’esordio casalingo in Serie C Femminile

Cariati, teatro: successo di "All'onda del mare" scritto da Assunta Scorpiniti

1 minuti di lettura
di MARIAROSARIA RIZZUTI Cariati. Teatro comunale. Grande successo per la piéce "All'onda del mare" scritta da Assunta Scorpiniti,dopo varie rappresentazioni nel territorio regionale. L'opera parla di una Storia di donna in un borgo di Calabria”, che è ritornata a Cariati, sulle rive del mare Ionio, dov’è nata. La piéce interpretata e diretta da Imma Guarasci, è stata infatti portata in scena con grande successo, lo scorso 18 aprile, a Cariati. Luogo d’ispirazione del testo e dei suoi contenuti narrativi. Il pubblico intervenuto, fra cui una rappresentanza assai numerosa di studenti degli istituti scolatici, ha assistito con emozione e interesse alla rappresentazione. Che, nel suo nucleo centrale racconta la storia vera del naufragio della barca del pescatore Nicola, avvenuto nel 1947. Ma nell’insieme costituisce un compendio di storia marinara in  cui il personaggio di  Catarina, la moglie del pescatore, diventa, con il suo essere e il suo sentimento, il simbolo della donna universale.
CARIATI, TEATRO: PRODOTTO DALL'ASSOCIAZIONE "MASCHERA E VOLTO"
Lo spettacolo, prodotto dall’associazione “Maschera e volto”, è stato aperto dal prologo dell’Autrice. Che con riferimenti poetici e riflessioni antropologiche ha chiarito il senso del testo. Testo che è “un omaggio alla donna e all’eterna bellezza del mare. Un racconto delle nostra identità mediterranea. L’impegno civile a favore delle classi lavoratrici”. Subito dopo Imma Guarasci ha riempito la scena con un’intensa interpretazione del monologo di Catarina “all’onda del mare” , in attesa della barca del suo uomo. E la simultanea azione drammatica, immersa nell’atmosfera mediterranea creata dalla musica “live” di Paolo Presta. Che ha interpretato anche alcuni personaggi maschili, e dai giochi di luce curati da Liborio Salerno. L’attrice, nella straordinaria performance, ha dato vita a una vera e propria narrazione della vita marinara e alla contestuale espressione di considerazioni e sentimenti profondi di fronte al mare in tempesta, sdoppiandosi nella continua interazione con le immagini video girate da Nicola Labate sul mare di Cariati (con la partecipazione dei pescatori locali come attori e la regia della stessa Guarasci) e proiettate sulla scena. Il pubblico, completamente catturato nell’attenzione e  nell’immaginazione, è stato da lei condotto in un mondo di pesca, ritrovando personaggi ed episodi appartenenti alla memoria collettiva e commuovendosi, nei momenti più toccanti della drammaturgia. Il finale, con la presenza sul palcoscenico dei protagonisti insieme a pescatori locali e delle anziane figlie di Nicola e Catarina, e la presentazione, da parte dell’autrice, della “veste a cinta”, ovvero l’abito tradizionale cariatese indossato dalla Guarasci, ha suggellato l’opera nella sua valenza di teatro sociale e di ricerca.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.