7 ore fa:Truffe a livello nazionale tramite WhatsApp e Youtube: coinvolta una rossanese
2 ore fa:L'Accademia degli Spensierati e il mistero attorno a Giovan Camillo e Camillo Toscano
1 minuto fa:A Berlino sbarca la prima marmellata alle Clementine di Calabria
6 ore fa:Il Principato di Rossano nelle mani degli Aldobrandini e poi dei Borghese
31 minuti fa:La Rossanese rialza la testa: vinto il big match contro la Reggio Ravagnese
5 ore fa:Per scoprire occorre scavare: solo così si smentisce (o conferma) la teoria su Sybaris e Thuri
6 ore fa:Smantellata la banda della Mercedes Bianca: sette cittadini serbi intercettati in un casolare di Thurio e arrestati
23 ore fa:Alta Velocità da Tarsia, Stasi alza l'asticella e mette nel mirino pure Cannizzaro
22 ore fa:Carnevale di Castrovillari, scelto il percorso per la 67esima edizione
1 ora fa:Tiene ancora banco la questione Statale 106. Mentre istituzioni e sindacati battibeccano, continuano gli incidenti

A Berlino sbarca la prima marmellata alle Clementine di Calabria

1 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO - La prima marmellata di Clementine di Calabria IGP si presenta a Fruit Logistica di Berlino, la kermesse internazionale dedicata al settore dell'ortofrutta, per far conoscere una nuova declinazione di una delle eccellenze della produzione agricola calabrese e del Made in Italy.

A credere nel progetto la Possidente Fruit, azienda che da tre generazioni vede impegnata la famiglia Possidente nella coltivazione di agrumi a Corigliano-Rossano, nella Piana di Sibari, una delle aree a maggiore vocazione nella produzione di Clementine di Calabria IGP.

«Oggi, con la produzione della prima marmellata di clementine di Calabria che può vantare la certificazione IGP, vogliamo far conoscere la nostra clementina biologica in una nuova veste pur mantenendo il sapore, la freschezza e la salubrità del prodotto di partenza» , ha dichiarato Maria Possidente alla guida dell'azienda con il fratello Giovanni. «Grazie a questo nuovo prodotto, che può vantare della certificazione dell'omonimo Consorzio di Tutela, e che a breve sarà affiancato da una linea di dolci dedicata, puntiamo ad esportare la nostra Clementine igp biologica anche al di fuori dei confini nazionali. Abbiamo scelto di presentarla a Fruit Logistica, quale importante piattaforma fieristica per far conoscere le nostre eccellenze di Calabria sui mercati europei, e non solo» .

Quando l'innovazione sposa la tradizione per offrire al mercato un prodotto, nuovo e salubre, ideale per accompagnare il consumatore in tutti i momenti della giornata: questa speciale marmellata può essere consumata al naturale o accompagnata da una fetta di pane, ma è ottima anche come condimento per dolci, come pasticcini e crostate, o in abbinamento a formaggi.

L'elevato contenuto in frutta, pari all'82%, rende la marmellata di Clementine di Calabria IGP un concentrato di benessere ricco di vitamina C, con proprietà antiossidanti, idratanti e antitumorali, che fa bene al cuore e abbassa la pressione sanguigna, che può vantarsi anche del marchio "gluten free".

«Nella nostra azienda - ha concluso Maria Possidente -, da 10 anni abbiamo deciso di applicare i principi dell'agricoltura biologica, che ben si sposano con l'eccellenza della Clementina di Calabria IGP. Grazie a percorsi guidati, con visita degli agrumeti e degustazione delle nostre produzioni, sia fresche che trasformate, i nostri ospiti possono toccare con mano come questo binomio rappresenti un valore a7ggiunto per il territorio sibarita, non solo dal punto di vista della qualità ma anche in un'ottica sostenibile secondo i principi dell'economia circolare» .

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.