15 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
18 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
9 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
20 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
13 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
19 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
21 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
10 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture

Un frigorifero intelligente per combattere lo spreco alimentare

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Come rendere la tecnologia un alleato quotidiano e, allo stesso tempo, combattere lo spreco alimentare? La risposta arriva dagli studenti dell’IIS Palma Green Falcone e Borsellino di Corigliano-Rossano, che hanno progettato un frigorifero intelligente capace di rivoluzionare il modo in cui viene conservato e gestito il cibo. Un prototipo che coniuga innovazione e sostenibilità, nato dall’impegno di 16 ragazzi del terzo e quarto anno degli indirizzi “Informatica e Telecomunicazioni” ed “Elettronica ed Elettrotecnica”, guidati dai proff Gianluca Coschignano, Vito Nigro, Gianfrancesco Groccia e Domenico Gradilone nell’ambito di un corso extracurriculare di 40 ore.

Questo frigorifero non si limita a raffreddare gli alimenti: li monitora, ne segnala la scadenza, propone ricette e permette la gestione a distanza tramite un’app mobile. Dietro questa innovazione vi è stato un intenso lavoro di squadra suddiviso in cinque fasi chiave: dall’analisi dei requisiti alla progettazione hardware, dallo sviluppo software fino all’integrazione dei sistemi e alla loro ottimizzazione. Un risultato raggiunto grazie all’impegno collettivo dell’intero gruppo di studenti, tra i quali Simone Spataro, Antonio Testa e Antonio Tieri che si sono distinti per il loro contributo significativo sia nella fase di ideazione sia in quella di realizzazione.

«Progetti come questo – afferma il Dirigente Scolastico dott.ssa Cinzia D’Amico – incarnano la nostra visione di una scuola che guarda al futuro, preparando i giovani a essere protagonisti del cambiamento. Il prototipo realizzato è la prova tangibile del potenziale dei nostri studenti che, grazie all’impegno e al supporto dei docenti, sono riusciti a trasformare le idee in soluzioni concrete». 

Oltre all’aspetto tecnologico, il progetto ha avuto un impatto significativo anche sulla crescita personale dei ragazzi, che hanno potuto mettere in pratica le competenze apprese, lavorare con tecnologie avanzate e sviluppare capacità trasversali quali il lavoro di squadra e il problem-solving. Un esempio concreto di come l’educazione tecnica possa preparare gli studenti alle sfide reali, stimolandone la creatività e il senso pratico.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.