6 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
7 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
5 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
23 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
4 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
22 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
Ieri:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
21 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
2 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
22 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti

L'Istituto Green Falcone e Borsellino dedica una giornata alla memoria della Shoah

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO  - Un viaggio nel passato per tenere viva la memoria della Shoah e trasmettere alle nuove generazioni un messaggio di speranza e responsabilità.

«Con questo spirito, sabato scorso 25 gennaio presso l’IIS L. Palma Green Falcone Borsellino di Corigliano Rossano, - riporta la nota -  si è svolto l’evento “Giorno della memoria 2025. Parte un viaggio nella storia”, organizzato dall’Istituto scolastico in collaborazione con il Lions Club Arberia. Una giornata intensa, ricca di riflessioni, testimonianze, racconti, performance letterarie e momenti musicali, che ha evidenziato come il ricordo non sia solo un omaggio alle vittime dell’Olocausto, ma anche un monito per costruire una società fondata su rispetto, solidarietà e diritti umani. L’evento, tenutosi presso l’Aula Magna della sede “Palma”, si è aperto con l’intervento del Dirigente Scolastico dott.ssa Cinzia D’Amico, che ha sottolineato il significato della memoria come eredità condivisa e preziosa. A seguire, i saluti del dott. Giuseppe Amoroso, Presidente del Lions Club Arberia, hanno dato il via ai lavori moderati dalla prof.ssa Giulia Durante, che ha accompagnato i partecipanti in un percorso ricco di  analisi e approfondimenti».

«Tra i momenti più significativi - si legge più avanti - il contributo dello studioso Andrea Campolongo che, dopo aver minuziosamente raccontato e documentato quel particolare e drammatico periodo storico, ha condiviso la storia del nonno, il professore Eligio Russo, internato militare italiano a Wietzendorf. Il racconto, arricchito dalla presenza di cimeli personali, ha emozionato tutti, offrendo una testimonianza concreta e toccante delle sofferenze vissute. Gli studenti delle classi terze hanno dato il loro contributo attraverso la lettura di brani, interpretazione di scenette teatrali e intermezzi musicali, creando un’atmosfera suggestiva e riportando in vita le storie di chi ha vissuto sulla propria pelle l’orrore dell’Olocausto».

«Come sottolineato durante l’evento, il Giorno della Memoria non è solo un’occasione per commemorare le vittime della Shoah, ma anche un’opportunità per riflettere sul pericolo ancora attuale dell’odio e dell’intolleranza nonché un invito a prendere coscienza della necessità di un impegno collettivo affinché simili tragedie non si ripetano mai più».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.