14 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
15 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
13 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
4 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
16 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
8 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
4 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
10 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa

Continuano i giorni della Memoria a Tarsia

1 minuti di lettura

TARSIA – Un mini-documentario sulle condizioni dei bambini internati a Ferramonti, il più grande campo di concentramento per Ebrei in Italia. Lo hanno realizzato, focalizzando l’attenzione sulle attività psicomotorie, tra le tante altre, ludiche, educative, formative e culturali che venivano garantite ai piccoli detenuti, i ragazzi della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Terranova, plesso di Tarsia.

Il lavoro di ricerca, analisi e confronto con i docenti condotto a scuola, concentrato sulla prima parte storica sulle leggi razziali e sul primo periodo di Ferramonti e confezionato nel prodotto audiovisivo, è stato presentato ieri proprio al Museo Internazionale della Memoria di Ferramonti di Tarsia, nell’ambito de I Giorni della Memoria – Internamento e R-Esistenza, la sei giorni di eventi promossi dall’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Roberto Ameruso. Coordinati da Roberto Cannizzaro, consigliere delegato alla cultura del Comune di Tarsia sono intervenuti, insieme al Primo Cittadino anche la Dirigente scolastica Maria Letizia Belmonte ed il Direttore del Museo Teresina Ciliberti che ha suggerito agli studenti di presentare l’anno prossimo un nuovo cortometraggio sul secondo periodo storico di Ferramonti.

«R-Esistenza umana – ha spiegato Ciliberti che in questi giorni ha posto l’accento sulle indagini condotte nell’ultimo quinquennio e sulla fase che vide Ferramonti diventare una sorta di campo di accoglienza per rifugiati - è il filo conduttore che lega tra loro i diversi momenti della sei giorni. Si parla di quella capacità degli internati di affrontare l’ingiustizia e le difficoltà della vita del campo senza perdere il senso della dignità umana. I prigionieri – ha aggiunto - in un momento di conflitto e marginalità, hanno saputo contrastare le avversità trasformandole in occasioni per affermare la propria identità di essere umani. Hanno dato prova di sapersi autodeterminare, rivendicare un futuro libero e organizzarsi in senso solidale e comunitario».

Dopo gli studenti del Lucrezia della Valle di Cosenza, domani, venerdì 31 gennaio l’Aula Magna del Liceo classico Garibaldi ospiterà l’incontro con gli studenti del Polo liceale di Castrovillari. Dopo gli indirizzi di saluto del Dirigente scolastico Elisabetta Cataldi, interverranno Teresina Ciliberti e Umberto Filici, rispettivamente Direttore del Museo Internazionale della Memoria di Ferramonti di Tarsia e componente del Comitato Tecnico Scientifico (CTS). 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.