14 ore fa:Grotte di Sant’Angelo: una risorsa straordinaria, ora serve una strategia concreta
18 minuti fa:A Roseto Capo Spulico arriva la musica dei Sulavria - I Suoni del Sud
15 ore fa:Farmaci "di marca" non più mutuabili: continua ad erodersi il diritto alla salute dei calabresi
15 ore fa:Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione
2 ore fa:Corigliano-Rossano di nuovo in piazza contro il genocidio
16 ore fa:Co-Ro, contrada San Nico pronta per festeggiare San Gaetano Catanoso
1 ora fa:Conclusa con successo la 39^ edizione dell'Estate Internazionale del Folklore
13 ore fa:La Festa dell’Assunta a Vaccarizzo: devozione e tradizione in un unico abbraccio
14 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Borghi più Belli d'Italia in Calabria 2025
16 ore fa:Acquaformosa senza medico di base, Rosa (Noi Moderati): «Problema grave da risolvere con urgenza»

A Co-Ro il seminario formativo "Vittimizzazione secondaria: modalità operative di prevenzione"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il prossimo 13 febbraio l’Associazione Mondiversi ets, nell’ambito delle attività di formazione e sensibilizzazione, ha organizzato un seminario formativo incentrato sulla vittimizzazione secondaria, tema sempre più attuale in questo periodo, dal titolo “Vittimizzazione secondaria: modalità operative di prevenzione” rivolto a professionisti/e di ogni settore: giudiziario, sanitario, sociale del pubblico e del privato e per chiunque abbia a cuore la tematica. L’evento formativo avrà inizio dalle ore 8.30 e si terrà presso la Sala Rossa del Palazzo San Bernardino a Rossano Centro Storico.

«Generalmente si parla di vittimizzazione secondaria (o post-crime victimization) quando le vittime di crimini subiscono una seconda “vittimizzazione”, cioè una seconda aggressione, che le rende di nuovo vittime, da parte delle istituzioni. Questa seconda aggressione può essere operata anche da rappresentanti delle Istituzioni, ad esempio da figure sanitarie, polizia, avvocati e della magistratura (che possono non credere alla versione della vittima e accusarla di avere provocato l’aggressione). Anche i mass media possono causare una “vittimizzazione secondaria”, per esempio pubblicando la foto e il nome della vittima, esponendola all’opinione pubblica senza nessuna etica, oppure insinuando che la denuncia sia una calunnia senza attendere il verdetto del tribunale». (Fonte il Libro bianco per la formazione: A cura del Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio sul fenomeno della violenza nei confronti delle donne e sulla violenza domestica Introduzione di Eugenia Roccella, Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità)

L’evento vedrà le relazioni delle seguenti professionalità: Dott.ssa Francesca Salimbeni, Dott.ssa in Giurisprudenza; Dott.ssa Maria Valenti, Direttrice U.O.C. Pronto Soccorso Corigliano-Rossano; Dott. Alessandro D’Alessio, Procuratore della Repubblica del Tribunale di Castrovillari; da remoto Dott. Francesco Menditto, Procuratore della Repubblica del Tribunale di Tivoli; Tenente Colonnello Marco Gianluca Filippi Arma dei Carabinieri Reparto territoriale di Corigliano-Rossano; Dott.ssa Barbara Lavorato – Assistente Sociale e Responsabile della Casa Rifugio Libere Donne; Avv. Stefania Figliuzzi Centro Antiviolenza Attivamente coinvolte di Pizzo. 

L’iniziativa vuole essere spunto di riflessione e di condivisione tra i molteplici soggetti che, a vario titolo, si interfacciano quotidianamente con situazioni di violenza di genere, sulle modalità ed interventi operativi da adottare, ciascuno per la propria professione, al fine di prevenire forme di vittimizzazione secondaria.

Il seminario è gratuito ed in accreditamento formativo per Assistenti Sociali ed Avvocati. L’iscrizione è obbligatoria. 

Per maggiori informazioni clicca qui

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.