17 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
11 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
22 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
22 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
14 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
9 minuti fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
15 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
22 ore fa:È morto Papa Francesco
19 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
20 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera

Castrovillari, impiantato un pacemaker a una donna centenaria

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Anche dopo un secolo, Concetta, una signora di Cosenza, è la protagonista di una bellissima storia. Una storia che è un inno alla vita, ma anche una storia di buona sanità. Una storia che premia le eccellenze mediche della nostra terra. Soprattutto se si pensa che Concetta, è una “nonnina ” di 100 anni. La donna, perfettamente lucida e con grande spirito di umorismo (si è rammaricata che per la foto non era stata dalla parrucchiera) all’ospedale di Castrovillari, le è stato impianto un pacemaker, il primo ed unico intervento della sua vita. La centenaria, era arrivata a Castrovillari, dalla città di Cosenza , dove vive, stretta dall’affetto dei suoi familiari, in seguito al riscontro di anomalie del battito cardiaco.

L’intervento è stato  effettuato dal dottore Giovanni Bisignani, direttore del reparto e dalla sua equipe i dr A. Madeo, AL. Cavalieri, A.Mazziotti, S.Picarelli e l’equipe infermieristica  A.Fiore, G.Angelini, L.De Dieco F.Galizia.

«La particolarità dell’intervento - ha affermato il primario Bisignani - è la sua età: 100 anni, un fatto singolare, ma ormai la medicina è sempre più in grado di fare interventi anche in persone molto anziane e per questo molto fragili. Continuare a far battere un cuore che in 100 anni ha compiuto quasi 3,70 miliardi di battiti non solo è gratificante ed affascinante – ha concluso il cardiologo – ma rende veramente il senso di quanto progresso ha fatto la medicina in generale e la cardiologia in particolare. Il nostro è un reparto  ormai abituato a trattare i problemi aritmici in età avanzata, ricordo che qualche anno fa per la prima volta in Italia abbiamo impiantato un pacemaker ad una donna di 105 anni».

Bisignani, inoltre, ricorda come l’Asp di Cosenza sta investendo sempre più in competenza e tecnologia, «a breve - sottolinea Bisignani -avremo altre due sale dedicate alla cardiologia interventistica, ecco perché va il nostro plauso al Direttore dr Antonello Graziano , al Direttore Sanitario dr Martino Rizzo ed al Direttore del Dipartimento Tecnico Amministrativo Ing. Antonio Capristo.  E’ un lavoro di squadra con l’obiettivo di dare ai nostri pazienti cardiopatici quanto di meglio esiste allo stato dell’arte e questo intervento, così come tanti altri,  dimostrano il contributo della competenza e del progresso tecnologico al miglioramento della quantità e qualità di vita anche nei soggetti grandi anziani».

Terminato l’intervento, Concetta è stata accompagnata in Unità Coronarica per essere monitorata e controllata. Il giorno dopo l’intervento effettuato il controllo del dispositivo e della ferita è stata dimessa. La centenaria, prima di lasciare il reparto, ha voluto fare una foto e ringraziare uno per uno tutti i componenti del reparto. E il dottor Bisignani, nel salutare la signora  «ci rivedremo fra dieci anni quando sarà il momento di sostituire il pacemaker». E Concetta ed i familiari hanno riso di felicità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.