3 minuti fa:Chidichimo, Mangone: «Bene l'incontro istituzionale. Attendiamo notizie sull'avanzamento dei lavori»
3 ore fa:«La Calabria ha bisogno di più pedagogisti in attesa di un albo ad hoc»
2 ore fa:Estate alle Grotte di Sant'Angelo, tanti eventi per valorizzare il complesso carsico cassanese
3 ore fa:Manca l'acqua in casa, anziana costretta a fare le valige per sfuggire ai disagi
4 ore fa:Concluso il progetto Erasmus+ "Cultural Routes: Youth Employability Guide"
1 ora fa:Difesa del mare e della biodiversità, installati a Calopezzati 15 dissuasori contro la pesca a strascico
34 minuti fa:Al Teatro Paolella di Co-Ro torna in scena "Miseria e Nobiltà"
2 ore fa:Servizio antincendio boschivo, Mundo dice no a soluzioni ibride: «Necessità inderogabile»
1 ora fa:Piano strategico nazionale aree interne, Mazza: «Lo Stato recita il de profundis ai nostri Borghi»
4 ore fa:Alessandria del Carretto ospita la festa mondiale del tiro con l'arco

Tempo pazzo: oggi si avrà un nuovo picco di calore. Poi stanotte cambia tutto

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Fine settimana dinamico dal punto di vista meteo sulle regioni del centrosud, interessate dal margine orientale di una perturbazione che scivola sui Balcani e che porterà poche piogge ma molto vento, anche sulla Calabria. Proprio i venti intensi che ruoteranno, seguendo il passaggio perturbato ad Est, favoriranno dapprima un aumento delle temperature, nella giornata di oggi e poi un drastico calo atteso per Sabato, fino ad 8°C in meno.

Nel dettaglio. Venerdì 17 Novembre avremo nubi piuttosto compatte sui versanti tirrenici con piogge e rovesci intermittenti, in particolare sul tirreno cosentino, nuvolosità irregolare invece sulla Sibaritide e sulla fascia jonica alternata ad ampi spazi soleggiati; basso rischio di fenomeni. Su queste zone avremo però venti intensi di Libeccio o Ponente, anche rafficati, venti in discesa dalla catena costiera che eserciteranno un effetto Phoen responsabile dell’aumento delle temperature. Oggi attesi oltre 20°C di giorno sui versanti orientali calabresi, punte fino 23-24°C tra Corigliano-Rossano e Crotone. In serata rapido cambio del tempo, i venti ruoteranno da Nord, Nord-Ovest, quindi Tramontana o Maestrale e accompagneranno l’arrivo del fronte freddo; attese tra sera e notte nubi e piogge sulle aree pedemontane della Sila Greca e sulla Piana di Sibari ed un deciso calo delle temperature. I fenomeni si estenderanno anche al resto della regione nel corso della notte ma sarà un peggioramento rapido perché già Sabato tornerà il bel tempo ed il sole, a parte residui addensamenti mattutini, ma in rapido dissolvimento.

Sarà una giornata frizzante quella di Sabato 18 Novembre, con aria limpida dovuta ai venti tesi di Tramontana e temperature piuttosto fresche, soprattutto di notte, ma anche di giorno, min 8°C- max 16°C. Mare molto mosso lungo le coste rivolte a Nord.

Infine Domenica bel tempo e sole protagonista, venti in attenuazione e temperature attorno le medie del periodo. Per la prossima settimana evoluzione meteo con grande incertezza, la prima parte dovrebbe trascorrere piuttosto soleggiata e con temperature massime in aumento, mentre da Giovedì il tempo potrebbe peggiorare con il ritorno delle piogge. Seguite i prossimi aggiornamenti su l’Eco dello Jonio.

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1