Tempo pazzo: oggi si avrà un nuovo picco di calore. Poi stanotte cambia tutto
Fine settimane altalenante nella Sibaritide e complessivamente lungo la costa jonica calabrese. Abbiamo una sola grande certezza: sarà un fine settimana pieno di vento. Le previsioni del meteorologo Paolo Bellantone

CORIGLIANO-ROSSANO - Fine settimana dinamico dal punto di vista meteo sulle regioni del centrosud, interessate dal margine orientale di una perturbazione che scivola sui Balcani e che porterà poche piogge ma molto vento, anche sulla Calabria. Proprio i venti intensi che ruoteranno, seguendo il passaggio perturbato ad Est, favoriranno dapprima un aumento delle temperature, nella giornata di oggi e poi un drastico calo atteso per Sabato, fino ad 8°C in meno.
Nel dettaglio. Venerdì 17 Novembre avremo nubi piuttosto compatte sui versanti tirrenici con piogge e rovesci intermittenti, in particolare sul tirreno cosentino, nuvolosità irregolare invece sulla Sibaritide e sulla fascia jonica alternata ad ampi spazi soleggiati; basso rischio di fenomeni. Su queste zone avremo però venti intensi di Libeccio o Ponente, anche rafficati, venti in discesa dalla catena costiera che eserciteranno un effetto Phoen responsabile dell’aumento delle temperature. Oggi attesi oltre 20°C di giorno sui versanti orientali calabresi, punte fino 23-24°C tra Corigliano-Rossano e Crotone. In serata rapido cambio del tempo, i venti ruoteranno da Nord, Nord-Ovest, quindi Tramontana o Maestrale e accompagneranno l’arrivo del fronte freddo; attese tra sera e notte nubi e piogge sulle aree pedemontane della Sila Greca e sulla Piana di Sibari ed un deciso calo delle temperature. I fenomeni si estenderanno anche al resto della regione nel corso della notte ma sarà un peggioramento rapido perché già Sabato tornerà il bel tempo ed il sole, a parte residui addensamenti mattutini, ma in rapido dissolvimento.
Sarà una giornata frizzante quella di Sabato 18 Novembre, con aria limpida dovuta ai venti tesi di Tramontana e temperature piuttosto fresche, soprattutto di notte, ma anche di giorno, min 8°C- max 16°C. Mare molto mosso lungo le coste rivolte a Nord.
Infine Domenica bel tempo e sole protagonista, venti in attenuazione e temperature attorno le medie del periodo. Per la prossima settimana evoluzione meteo con grande incertezza, la prima parte dovrebbe trascorrere piuttosto soleggiata e con temperature massime in aumento, mentre da Giovedì il tempo potrebbe peggiorare con il ritorno delle piogge. Seguite i prossimi aggiornamenti su l’Eco dello Jonio.