11 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
11 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
10 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
15 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
13 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
14 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
13 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
15 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
12 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
14 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»

Pedagogia dell'Antimafia, all'Unical arriva il vescovo Savino

1 minuti di lettura

ARCAVACATA (RENDE) - Proseguono le attività seminariali dell’insegnamento universitario di Pedagogia dell’Antimafia attivo presso il dipartimento di Culture, Educazione e Società dell’Università della Calabria. Mercoledì 8 novembre alle 14.15 presso l’University club dell’ateneo, gli studenti e le studentesse di Scienze dell’Educazione dell’Unical incontreranno monsignor Francesco Savino, vescovo di Cassano All’Ionio e vicepresidente della CEI per l’Italia Meridionale, per una lezione sulla pedagogia profetica di don Lorenzo Milani. Savino discuterà anche il concetto di Ultimità che ha segnato profondamente l’avventura educativa del Priore a Barbiana tra il 1954 e il 1967.

L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali di Roberto Guarasci, direttore del DiCes, e con l’introduzione di Rossana Adele Rossi, coordinatrice del corso di studio unificato in Scienze dell’Educazione e Scienze Pedagogiche. Toccherà a Giancarlo Costabile, titolare dell’insegnamento di antimafia, coordinare la tavola rotonda. L’evento è patrocinato da Barbiana 2040, rete nazionale di scuole dedicata all’attualizzazione della metodologia didattica di don Milani. Savino sarà premiato dal Laboratorio di Pedagogia dell’Antimafia per la sua costante attività di contrasto alla cultura mafiosa e della violenza.

«L’azione pedagogica del vescovo Savino – dichiara Giancarlo Costabile – costituisce un punto di riferimento per educatori e insegnanti interessati ad affermare una pedagogia trasformativa orientata alla promozione dei diritti costituzionali, della prossimità educativa, della cultura della pace e dell’inclusione. Savino si è sempre schierato dalla parte dei deboli, interpretando fin in fondo il senso autentico dei valori che hanno permeato il progetto educativo di don Milani a Barbiana. Il presule pugliese – conclude Costabile – si pone nel solco del magistero pedagogico di don Tonino Bello: dai segni del potere, che troppo spesso hanno segnato negativamente la storia della chiesa calabrese, è riuscito a rendere visibile il potere dei segni che costruiscono speranza, riscatto, futuro.»

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.