1 ora fa:Piano strategico nazionale aree interne, Mazza: «Lo Stato recita il de profundis ai nostri Borghi»
3 ore fa:«La Calabria ha bisogno di più pedagogisti in attesa di un albo ad hoc»
4 ore fa:Concluso il progetto Erasmus+ "Cultural Routes: Youth Employability Guide"
36 minuti fa:Al Teatro Paolella di Co-Ro torna in scena "Miseria e Nobiltà"
2 ore fa:Servizio antincendio boschivo, Mundo dice no a soluzioni ibride: «Necessità inderogabile»
3 ore fa:Manca l'acqua in casa, anziana costretta a fare le valige per sfuggire ai disagi
1 ora fa:Difesa del mare e della biodiversità, installati a Calopezzati 15 dissuasori contro la pesca a strascico
2 ore fa:Estate alle Grotte di Sant'Angelo, tanti eventi per valorizzare il complesso carsico cassanese
4 ore fa:Alessandria del Carretto ospita la festa mondiale del tiro con l'arco
6 minuti fa:Chidichimo, Mangone: «Bene l'incontro istituzionale. Attendiamo notizie sull'avanzamento dei lavori»

Il sindaco di Tarsia Ameruso difende l'alta velocità Praia-Tarsia

1 minuti di lettura

TARSIA - Il Comune di Tarsia si è fatto parte promotore di un comitato a difesa dell'alta velocità per il lotto 2 Praia-Tarsia, che inizialmente era stato individuato come tratto da realizzare per collegare il Tirreno con il centro nord della Calabria.

A renderlo noto è il sindaco Roberto Ameruso a margine delle decisioni parlamentari che, recentemente, hanno stabilito una modifica del tracciato in favore di quello già esistente. «Si tratta - spiega Ameruso - di una linea parallela a quella già esistente, che segue la tratta tirrenica e che escluderebbe, di fatto, da una infrastruttura così importante, e quindi dal servizio e dalla mobilità, centinaia di migliaia di persone che rappresentano la stragrande maggioranza della provincia di Cosenza, sia per l'area interna che per l'area ionica. Un fatto - sottolinea - molto grave che, invece, con la stazione di Tarsia darebbe la possibilità, in pochissimo tempo, a tanti viaggiatori di raggiungere l'hub principale che doveva essere quello di Tarsia. Questo in linea con la logica di seguire l'infrastruttura stradale principale, l'autostrada, insieme a quelle che collegano l'area tirrenica con l'area ionica attraverso la SS283, e l'area urbana con l'area ionica attraverso la "via della Diga", la SP 197, oggi oggetto di importanti interventi di ristrutturazione. Grazie a queste infrastrutture, infatti -continua-, la mobilità sarebbe favorita sia dal punto di vista stradale che ferroviario. Inoltre, tutto ciò consentirebbe agli operatori di sviluppare interessi economici vari».

Attualmente, quindi, il Comune di Tarsia si è fatto promotore di questo comitato che cerca di raggruppare a sé un po' tutte le amministrazioni comunali che sarebbero interessate, dall'area ionica all'area interna, dal Pollino fino all'area urbana di Cosenza, passando dalla media valle del Crati.

«Non comprendiamo -sottolinea il sindaco- le ragioni tecniche che ci hanno escluso del progetto iniziale, ma sicuramente ci sarebbero le possibilità per ovviare a queste ragioni tecniche. Questo consentirebbe a una fascia importante di popolazione, parliamo di oltre 500mila abitanti, di usufruire di un servizio anche a fronte della sua produttività, si veda la Piana di Sibari. Non c'è bisogno di investire dove già i treni viaggiano bene, anche perché, come leggo sui giornali, alcune associazioni del Tirreno si sono schierate a tutela delle produzioni di cedro che sarebbero a quel punto sconvolte o stravolte. Questo comitato -conclude - nasce per creare l'interlocuzione con i sindaci e con le amministrazioni dei comuni del circondario al fine di difendere questa importante opera e, devo dire, diverse sono già le adesioni».

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.