4 ore fa:Per il “Suoni Festival” arrivano Elina Sandkvist, Cappuccio Collective Smooth e Marco Carta
1 ora fa:Bandiera Blu, oggi conviene investire nel "mattone turistico"
1 ora fa:Incidente sulla SS531 a Crosia-Mirto: tre feriti
2 ore fa:Il salotto diffuso di Vakarici invaso dai visitatori
2 ore fa:Il messaggio delle vacanze di Aloise: «Aprite le porte agli ospiti»
1 ora fa:Interporti, via libera dal Senato alla legge quadro
4 ore fa:Le attività artigianali della Sila Greca protagoniste nell'evento dell'Università Popolare di Rossano
3 ore fa: Loria (Pd): «A Crosia nessun caos: si rispetti la volontà degli iscritti»
5 ore fa:«Serve un piano vero e un presidio per proteggere Cassano dagli incendi»
3 ore fa:La UISP Castrovillari conferma il suo impegno per il territorio

Firmato il Protocollo di legalità tra le Prefetture e Rfi per il potenziamento ferroviario jonico

1 minuti di lettura

CATANZARO - Firmato il Protocollo di legalità tra la Prefettura di Catanzaro, Cosenza, Crotone, Rete Ferroviaria Italiana (società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) e le Organizzazioni sindacali di categoria per gli interventi di "Potenziamento del collegamento ferroviario Lamezia Terme-Catanzaro Lido-Dorsale Jonica" con lo scopo di prevenire e contrastare le infiltrazioni della criminalità organizzata in materia di appalti, servizi e forniture pubbliche.

«Il progetto - riporta la nota - suddiviso in tre lotti funzionali: "Velocizzazione, mediante rettifiche di tracciato, della tratta Lamezia Terme–Settingiano, ed elettrificazione della tratta Lamezia Terme–Catanzaro Lido"; "Elettrificazione della tratta Sibari–Crotone"; "Elettrificazione della tratta Crotone–Catanzaro Lido", di cui i primi due sono già in gara, permetterà una migliore interconnessione tra i centri urbani di Lamezia Terme, Crotone, Catanzaro Lido e le aree del litorale ionico a forte vocazione turistica, creando le condizioni per nuove opportunità di servizio con le dorsali Tirrenica, Jonica e Adriatica. I Protocolli prevedono la collaborazione tra le Prefetture e RFI per vigilare sul pieno rispetto della legalità nei contratti pubblici, sviluppando, in aggiunta agli standard richiesti dalla normativa, ulteriori forme di controllo, scambio di informazioni e procedure che ne garantiscano la trasparenza. I documenti sottoscritti riguarderanno tutta la filiera delle imprese affidatarie dei lavori che a qualunque titolo saranno impegnate nella realizzazione delle opere».

«L'attività rientra fra le iniziative intraprese dal Gruppo FS Italiane, con il coordinamento di FS Security & Risk, per tutelare la realizzazione di opere e la prestazione di servizi di interesse pubblico da ogni tentativo di infiltrazione da parte della criminalità organizzata». 

«L'intervento complessivo, dal valore di circa 438 milioni di euro, - riporta in conclusione la nota - è finanziato anche con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e la sua attivazione è prevista per fasi entro il 2026. Per il completamento dell'opera è stato nominato come Commissario Straordinario di Governo Roberto Pagone»

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.