15 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"
21 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
19 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
10 minuti fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
14 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
15 ore fa:La Vignetta dell'Eco
14 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
20 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
21 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
22 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet

Emergenza criminalità a Corigliano-Rossano e nella Sibaritide, oggi vertice in Prefettura

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il territorio della Sibaritide, nel nord-est della Calabria, continua a rimanere sconvolto dall'escalation di violenza e atti intimidatori che si stanno susseguendo ormai da mesi. Un grido d'allarme che non è passato inosservato al Prefetto di Cosenza, Vittoria Ciaramella, che ha assunto immediati provvedimenti, anticipando ad oggi pomeriggio, alle ore 16.30, il Tavolo per l'Ordine e la Sicurezza pubblica, dapprima previsto per giovedì 16.

La ragione di questa convocazione urgente risiede nei gravi atti intimidatori che si stanno verificando nell'area, con particolare attenzione alla recrudescenza degli episodi degli ultimi giorni. Tra le vittime di questa ondata di violenza, ricordiamo, spiccano il giornalista della Gazzetta del Sud, corrispondente da Cassano Jonio, Luigi Cristaldi, e la presidente del Consiglio comunale di Corigliano-Rossano, Marinella Grillo. Entrambi sono stati bersaglio di un attentato incendiario che ha completamente distrutto le loro auto.

L'attacco ai danni di Cristaldi e Grillo rappresenta solo l'apice di una serie di azioni criminali perpetrate dalla cosiddetta "anonima incendi" che, negli ultimi cinque anni, ha distrutto quasi 500 veicoli lungo l'intero arco jonico della Sibaritide.

L'incontro di oggi segue un tavolo straordinario svolto l'8 giugno 2022 nella sala del consiglio comunale di Corigliano-Rossano. Il prefetto Ciaramella presiederà la riunione, alla quale parteciperanno i vertici provinciali delle Forze dell'Ordine, il Procuratore della Repubblica di Castrovillari, Alessandro D'Alessio, e i sindaci di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, e Cassano Jonio, Gianni Papasso.

È fuori dubbio che l'obiettivo principale dell'incontro odierno sarà quello di affrontare la gravità della situazione e adottare misure concrete per contrastare l'ondata di violenza e paura che sta colpendo la terza città della Calabria ed il suo vasto e complesso comprensorio. Le forze dell'ordine, insieme alle autorità locali, dovranno coordinare sforzi e risorse per ristabilire la sicurezza pubblica e proteggere i cittadini da ulteriori atti criminali. Certo, c'è un'esigenza. Che è quella del controllo del territorio. Oggi, più che mai, appare ovvio un potenziamento di militari e forze di polizia in un'area che rimane con organici sottodimensionati e personale delle forze dell'ordine costretti a presidiare un'area vastissima che va da Cariati a Sibari con pochissime risorse umane.

La comunità locale e le istituzioni si trovano ora di fronte a una sfida cruciale, e la risposta a questa emergenza richiederà un impegno unito e deciso da parte di tutti gli attori coinvolti.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.