12 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
14 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
13 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
11 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
13 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
11 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
10 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
9 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
10 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
12 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend

Con l'Associazione Mondiversi Ets parte il mese dedicato al contrasto della violenza sulle donne

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il 25 Novembre si celebrerà la Giornata Mondiale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne.

«La violenza sulle donne ed il femminicidio, la sua forma più estrema, sono fenomeni mondiali. Per essere eliminati  - riporta la nota - è necessaria una trasformazione culturale e sociale, una ridefinizione paritaria nei rapporti uomo/donna e un profondo riconoscimento della libertà di ogni uomo e di ogni donna. Il percorso per questo traguardo è lungo ed il lavoro di prevenzione e sensibilizzazione deve essere quotidiano. L’Associazione Mondiversi ETS - Centro Antiviolenza Fabiana - Laboratorio delle Donne - Casa Rifugio Mondiversi, in collaborazione con il Comune di Corigliano-Rossano, la Regione Calabria, con il sostegno della Chiesa Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi) e con la partecipazione degli Istituti Scolastici IIS Polo Liceale (Liceo Scientifico, Classico ed Artistico) di Rossano, IIS Polo Liceale (Liceo Scientifico, Classico e Scienze Umane) di Corigliano, Istituto Tecnico Commerciale di Corigliano e l’IIS Tecnico Industriale, T. Agrario, Professionale Alberghiero di Rossano, per la ricorrenza, ha organizzato una serie di eventi al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica e di coinvolgere soprattutto i giovani in attività di contrasto alla violenza sulle donne.

Il programma prevede: 11 Novembre 2023: Incontro con l’autore del Libro “Femminicidio in Italia. Cinque anni all’inferno” – Armando editore - Dott Antonio Gioiello, ore 17:30 presso il palazzo San Bernardino Centro Storico Rossano; 18 Novembre 2023: Incontro con l’autore del Libro “Femminicidio in Italia. Cinque anni all’inferno” – Armando editore -  Dott Antonio Gioiello, ore 17:30 presso il Centro di Eccellenza in Corigliano Scalo; 25 Novembre 2023 al Cinema Teatro Metropol di Corigliano dalle ore 09:30 rappresentazione teatrale dal titolo “Esmeralda e le altre”, ideata, scritta e diretta da Franco Maiarù con la partecipazione delle scuole, degli studenti e delle studentesse della Città di Corigliano Rossano; 25 Novembre 2023  al Cinema Teatro Metropol di Corigliano dalle ore 21:00 Concerto di Musica dal titolo “Amata Immortale”, a cura della Banda Musicale “A. de Bartolo”, con un omaggio musicale dedicato a Fabiana Luzzi.

La popolazione è invitata a partecipare.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.