7 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
6 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
9 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
6 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
5 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
8 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
5 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
10 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
9 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
7 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma

Arrivano la pioggia e il freddo che questa volta durerà più a lungo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L’autunno strizza l’occhiolino all’inverno e lo fa con l’arrivo di una massa di aria fredda in discesa da nord e che affonda sul Mediterraneo. Ciò favorirà la formazione di un minimo depressionario in veloce spostamento sulla Sicilia e che porterà almeno 48 ore di marcato maltempo anche sulla nostra regione. Il tutto condito da venti intensi ed un abbassamento delle temperature che ci faranno sentire più vicine le festività natalizie.

Giornata di oggi Mercoledì 22 Novembre che vedrà un rapido peggioramento delle condizioni meteo e piogge in estensione dai versanti occidentali a quelli orientali della regione; nel pomeriggio attesi fenomeni più intensi, che sulla fascia jonica potranno assumere anche carattere temporalesco e riversare piogge abbondanti e locali grandinate. Venti in intensificazione dai quadranti settentrionali tra pomeriggio e sera che andranno ad accentuare la sensazione di freddo. Temperature in calo, min 12°C-max 17°C. Si ricorda che per la giornata odierna è stata diramata un’allerta meteo gialla su tutta la regione Calabria per piogge e temporali: prestare la massima attenzione e tenersi informati sui canali di comunicazione della protezione civile regionale e del proprio comune.

Domani Giovedì 23 Novembre condizioni che non accennano a migliorare e sarà un’altra giornata perturbata su tutta la regione; cielo coperto e piogge diffuse, attesi quantitativi consistenti e scrosci intensi che potranno dare luogo a criticità idrogeologica. Ventilazione forte dai quadranti orientali sui versanti jonici, levante o grecale sulla Sibaritide, temperature stazionarie o in ulteriore lieve diminuzione, min 13°C-max 16°C.

Venerdì 24 Novembre pausa dal maltempo e temporaneo ritorno a condizioni più stabili, anche se le temperature resteranno ancora su valori freddi, soprattutto di notte, in attesa di una nuova sferzata da Nord che porterà maltempo Sabato 25 Novembre. Migliora Poi Domenica.

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1