4 ore fa:Concorso dei Vini Arbëreshë, il Pecorello di Tocci conquista il primo posto della categoria bianchi
2 ore fa:Servizio antincendio boschivo, Mundo dice no a soluzioni ibride: «Necessità inderogabile»
3 ore fa:Manca l'acqua in casa, anziana costretta a fare le valige per sfuggire ai disagi
1 ora fa:Difesa del mare e della biodiversità, installati a Calopezzati 15 dissuasori contro la pesca a strascico
4 minuti fa:Al Teatro Paolella di Co-Ro torna in scena "Miseria e Nobiltà"
1 ora fa:Estate alle Grotte di Sant'Angelo, tanti eventi per valorizzare il complesso carsico cassanese
34 minuti fa:Piano strategico nazionale aree interne, Mazza: «Lo Stato recita il de profundis ai nostri Borghi»
3 ore fa:Alessandria del Carretto ospita la festa mondiale del tiro con l'arco
4 ore fa:Concluso il progetto Erasmus+ "Cultural Routes: Youth Employability Guide"
2 ore fa:«La Calabria ha bisogno di più pedagogisti in attesa di un albo ad hoc»

Arrivano la pioggia e il freddo che questa volta durerà più a lungo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L’autunno strizza l’occhiolino all’inverno e lo fa con l’arrivo di una massa di aria fredda in discesa da nord e che affonda sul Mediterraneo. Ciò favorirà la formazione di un minimo depressionario in veloce spostamento sulla Sicilia e che porterà almeno 48 ore di marcato maltempo anche sulla nostra regione. Il tutto condito da venti intensi ed un abbassamento delle temperature che ci faranno sentire più vicine le festività natalizie.

Giornata di oggi Mercoledì 22 Novembre che vedrà un rapido peggioramento delle condizioni meteo e piogge in estensione dai versanti occidentali a quelli orientali della regione; nel pomeriggio attesi fenomeni più intensi, che sulla fascia jonica potranno assumere anche carattere temporalesco e riversare piogge abbondanti e locali grandinate. Venti in intensificazione dai quadranti settentrionali tra pomeriggio e sera che andranno ad accentuare la sensazione di freddo. Temperature in calo, min 12°C-max 17°C. Si ricorda che per la giornata odierna è stata diramata un’allerta meteo gialla su tutta la regione Calabria per piogge e temporali: prestare la massima attenzione e tenersi informati sui canali di comunicazione della protezione civile regionale e del proprio comune.

Domani Giovedì 23 Novembre condizioni che non accennano a migliorare e sarà un’altra giornata perturbata su tutta la regione; cielo coperto e piogge diffuse, attesi quantitativi consistenti e scrosci intensi che potranno dare luogo a criticità idrogeologica. Ventilazione forte dai quadranti orientali sui versanti jonici, levante o grecale sulla Sibaritide, temperature stazionarie o in ulteriore lieve diminuzione, min 13°C-max 16°C.

Venerdì 24 Novembre pausa dal maltempo e temporaneo ritorno a condizioni più stabili, anche se le temperature resteranno ancora su valori freddi, soprattutto di notte, in attesa di una nuova sferzata da Nord che porterà maltempo Sabato 25 Novembre. Migliora Poi Domenica.

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1