Anche la Polizia di Stato in campo per sensibilizzare sulla violenza di genere
Il occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, si è tenuto un convegno volto a sensibilizzare i giovani sul tema

COSENZA - Oggi 25 novembre 2023, in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, è stato organizzato dall'associazione di Volontariato “La Casa di Giusy”, presso l’I.I.S. “Valentini-Maiorana” sito nel Comune di Castrolibero, d'intesa con l'Ufficio Relazioni Esterne della Questura d1 Cosenza, un convegno/dibattito volto a sensibilizzare i giovani sul tema afferente la violenza di genere.
Questa manifestazione, alla quale hanno partecipato circa 500 alunni del precitato Istituto scolastico, è stata fortemente voluta dal Questore di Cosenza dr. Giuseppe Cannizzaro, il quale ritiene fondamentale far comprendere il disvalore di alcune condotte lesive della dignità delle donne e delle fasce deboli, promuovendo l'attività di prevenzione posta in essere dalla Polizia di Stato con i progetti “...Questo non è Amore” , “Pretendiamo Legalità” e l'applicazione “YOUPOL”
Per l’occasione, è stato impiegato personale facente parte dell'equipe multidisciplinare del Camper itinerante della Polizia di Stato “...Questo non è Amore” , che ha effettuato campagna di sensibilizzazione ed informazione sulla violenza di genere con la consegna di brochure del Ministero dell'interno, personale specializzato quale Artificiere I.E.D.D., unità cinofila specializzata nella ricerca di esplosivi, personale della Polizia di Stato, che ha effettuato nell'attigua , ampia palestra dell'istituto scolastico delle dimostrazioni da personale delle Fiamme Oro e specialisti di difesa personale, nonché personale del locale Gabinetto della Polizia Scientifica, che ha provveduto alla consegna del “Diploma di Investigatore per un giorno” ed ha allestito uno spazio per ricostruire una “Scena Criminis”.
Gli studenti hanno avuto la possibilità di confrontarsi con i relatori, esponendo degli elaborati e ponendo loro delle domande sull'argomento, ricevendo così utili informazioni circa gli strumenti di tutela e le recenti normative in materia.
Importante contributo durante il Convegno/dibattito è stato dato dalla prof.ssa Maria Gabriella Greco, Dirigente scolastico del predetto Istituto; dalla dr.ssa Francesca Martlre, PsiCologa/psicoterapeuta e dal Commissario Capo della Polizia di Stato dr.ssa Tiziana Scarpelli, Dirigente U.R.E..