5 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
1 ora fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
1 ora fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
2 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
3 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
5 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
3 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
4 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
47 minuti fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
4 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»

Anche la Polizia di Stato in campo per sensibilizzare sulla violenza di genere

1 minuti di lettura

COSENZA - Oggi 25 novembre 2023, in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, è stato organizzato dall'associazione di Volontariato “La Casa di Giusy”, presso l’I.I.S. “Valentini-Maiorana” sito nel Comune di Castrolibero, d'intesa con l'Ufficio Relazioni Esterne della Questura d1 Cosenza, un convegno/dibattito volto a sensibilizzare i giovani sul tema afferente la violenza di genere.

Questa manifestazione, alla quale hanno partecipato circa 500 alunni del precitato Istituto scolastico, è stata fortemente voluta dal Questore di Cosenza dr. Giuseppe Cannizzaro, il quale ritiene fondamentale far comprendere il disvalore di alcune condotte lesive della dignità delle donne e delle fasce deboli, promuovendo l'attività di prevenzione posta in essere dalla Polizia di Stato con i progetti “...Questo non è Amore” , “Pretendiamo Legalità” e l'applicazione “YOUPOL”

Per l’occasione, è stato impiegato personale facente parte dell'equipe multidisciplinare del Camper itinerante della Polizia di Stato “...Questo non è Amore” , che ha effettuato campagna di sensibilizzazione ed informazione sulla violenza di genere con la consegna di brochure del Ministero dell'interno, personale specializzato quale Artificiere I.E.D.D., unità cinofila specializzata nella ricerca di esplosivi, personale della Polizia di Stato, che ha effettuato nell'attigua , ampia palestra dell'istituto scolastico delle dimostrazioni da personale delle Fiamme Oro e specialisti di difesa personale, nonché personale del locale Gabinetto della Polizia Scientifica, che ha provveduto alla consegna del “Diploma di Investigatore per un giorno” ed ha allestito uno spazio per ricostruire una “Scena Criminis”.

Gli studenti hanno avuto la possibilità di confrontarsi con i relatori, esponendo degli elaborati e ponendo loro delle domande sull'argomento, ricevendo così utili informazioni circa gli strumenti di tutela e le recenti normative in materia.

Importante contributo durante il Convegno/dibattito è stato dato dalla prof.ssa Maria Gabriella Greco, Dirigente scolastico del predetto Istituto; dalla dr.ssa Francesca Martlre, PsiCologa/psicoterapeuta e dal Commissario Capo della Polizia di Stato dr.ssa Tiziana Scarpelli, Dirigente U.R.E..

 

 

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.