15 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
13 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
10 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
14 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
13 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
11 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
14 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
11 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
10 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
12 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»

A Co-Ro aperte le domande per i contributi al Fondo destinato agli Inquilini Morosi Incolpevoli 

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sono aperti i termini per la presentazione delle domande relative ai contributi al Fondo destinato agli Inquilini Morosi Incolpevoli (Fimi) sarà possibile presentare domanda fino al 21 dicembre 2023. Per morosità incolpevole si intende la condizione sopravvenuta nel provvedere al pagamento del canone, a causa della perdita o della consistente riduzione del reddito del nucleo familiare.

«La condizione di perdita o di consistente riduzione della capacità reddituale - riporta la nota del Comune di Corigliano-Rossano - può essere dovuta ad una delle seguenti cause: 1. perdita di lavoro per licenziamento; 2. accordi aziendali o sindacali con consistente riduzione dell'orario di lavoro; 3. cassa integrazione ordinaria e straordinaria che limiti notevolmente la capacità reddituale; 4. cessazioni di attività libero-professionali o di imprese registrate, derivanti da cause di forza maggiore o da perdita di avviamento in misura consistente; 5. mancato rinnovo di contratti a termine o di lavoro atipico; 6. malattia grave, infortunio o decesso di un componente del nucleo familiare che abbia comportato o la consistente riduzione del reddito complessivo del nucleo stesso o la necessità dell'impiego di parte notevole del reddito per fronteggiare rilevanti spese mediche e assistenziali».

«La domanda potrà essere presentata: a mezzo PEC all'indirizzo: protocollo.coriglianorossano@asmepec.it  (esclusivamente inviata dall'indirizzo di posta elettronica certificata del richiedente o di soggetto specificatamente delegato all'invio della domanda);  a mezzo raccomandata indirizzata a: "Comune di Corigliano-Rossano - Servizio Politiche Abitative" – via Barnaba Abenante, 35 - 87064 Corigliano-Rossano (CS)"; all'Ufficio Protocollo del Comune di Corigliano-Rossano».

«L'eventuale contributo - riportano in conlcusione - verrà erogato agli aventi diritto solo successivamente all'effettiva liquidazione delle risorse da parte della Regione Calabria al Comune, fino e non oltre all'esaurimento del finanziamento concesso dalla Regione stessa. Nel caso in cui la Regione Calabria non provvedesse a liquidare al Comune le somme necessarie all'erogazione del contributo, il richiedente, pur ritenuto ammissibile, non potrà vantare alcun credito nei confronti del Comune stesso. I contributi di cui al Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli non sono cumulabili con la quota b del reddito di cittadinanza, pertanto, successivamente all'eventuale erogazione dei contributi, verranno comunicato all'Inps i dati dei beneficiari, ai fini della compensazione sul reddito di cittadinanza per la quota destinata all'affitto».

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.