12 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
9 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
9 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
10 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
11 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
10 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
13 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
12 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
14 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
13 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»

«Tutti i bambini sono innocenti». Crosia scende in piazza in difesa del popolo di Gaza

1 minuti di lettura

CROSIA - «Non ci faremo intimidire da chi dice che supportare i palestinesi equivale a supportare i terroristi, i palestinesi non sono terroristi e non possono essere considerati tali secondo la legge internazionale».

Così Vincenzo Fullone spiega le ragioni che hanno spinto ieri, sabato 28 ottobre, a radunarsi in piazza Dante per manifestare la propria vicinanza al popolo di Gaza vessato in queste ore dai bombardamenti.

«Il popolo palestinese - aggiunge - è un popolo sotto occupazione secondo il diritto internazionale, che gode del diritto inalienabile all'autodeterminazione. Terrorismo è l'uso della forza atta ad intimidire una popolazione. Stragi di innocenti sono atti terroristici, oltre che gravi crimini di guerra e contro l'umanità. Israele deve pensarci 2 volte prima di puntare il dito contro i palestinesi accusandoli di terrorismo».

Fullone riporta anche i numeri di questo conflitto: «Solo dal 2008 ad oggi, Israele ha fatto più di 14000 morti solo nella striscia di Gaza. Quasi il doppio della popolazione di Mirto-Crosia. Di questi 14000, ben 8000 solo negli ultimi 22 giorni. È stato stimato che la potenza distruttiva degli attacchi israeliani in corso è equivalente a quella della bomba lanciata su Hiroshima nel 45. In 500 giorni di guerra in Ucraina ad agosto erano stati uccisi quasi 500 bambini, quasi un bambino al giorno. In 22 giorni di bombardamenti su Gaza, di bambini ne sono stati uccisi 3000, circa 135 bambini al giorno. Vuol dire 135 volte di più che nella guerra Russo-ucraina».

Un parallelismo che serve a rendere bene l'idea di quanto sia cruento il conflitto in corso a Gaza.

«È doveroso e fondamentale sottolineare - prosegue - che nel conflitto tra Russia e Ucraina, eserciti regolari si stanno contrapponendo. Mentre in Palestina, un esercito nucleare tra i più potenti al mondo, quello di Israele, una forza occupante secondo il diritto internazionale, da decenni si scaglia contro la stessa popolazione che sta occupando illegalmente. Il doppio standard occidentale è criminale e ci fa inorridire. L'occidente sta a tutti gli effetti mettendo la firma su un massacro di civili di proporzioni spaventose, che rimarrà nella storia come uno dei momenti più tragici di quest'epoca e dell'intera storia dell'umanità».

«Il governo israeliano, per tentare di giustificare il massacro di bambini a Gaza, ha dichiarato pubblicamente che i bambini palestinesi sono "figli delle tenebre", diversi dai bambini "figli della luce", per citare solo un esempio fra tanti. Dichiarazioni folli che da sole avrebbero dovuto provocare un intervento immediato della comunità internazionale. I bambini, tutti, sono innocenti. Una strage di bambini e civili di tali proporzioni è un crimine di guerra e contro l'umanità. Chi è il terrorista?» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.