10 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
5 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
8 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
6 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
10 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
6 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
9 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
8 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
9 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
7 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»

Trebisacce sottoscrive il manifesto contro la violenza verbale "Parole Ostili"

1 minuti di lettura

TREBISACCE - «Sensibilizzare ed educare gli utenti della rete a scegliere forme di comunicazione non ostile. Adottare un impegno di responsabilità condivisa finalizzato a favorire comportamenti rispettosi e civili, in tutti gli ambiti, dalla famiglia alla scuola, passando dalle sedi istituzionali e a rendere la piazza virtuale un luogo accogliente e sicuro per tutti». Condividendone obiettivi e finalità, il Sindaco Alex Aurelio ha sottoscritto, su invito della sezione di Trebisacce della Fidapa, il Manifesto promosso dall’associazione Parole O_Stili.  

Alla cerimonia di adesione al progetto, avvenuta in occasione del Passaggio delle Consegne della Sezione della Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari di Trebisacce, era presente anche l’Assessora alle Politiche sociali Antonia Roseti che aveva proposto l’adesione al Manifesto, concretizzatasi con un’apposita delibera della Giunta Comunale.

«L’iniziativa - riporta la nota - è stata condivisa con il Dirigente dell'Istituto Comprensivo Corrado Alvaro, Giuseppe Solazzo, con la Dirigente del Polo Liceale G. Galilei Elisabetta D'Elia, con la Dirigente vicaria dell’Istituto Tecnico Superiore Filangieri Mariella Gioia e poi, ancora, con il Club Unesco di Trebisacce guidato da Franco Maurella e con le Presidenti del Distretto Sud-Ovest e della Sezione cittadina della Fidapa, Franca Dora Mannarino e Iolanda Accoti. A quest’ultima il Sindaco ha espresso sentimenti di gratitudine per il lavoro svolto e per lo spirito di collaborazione.

«Si tratta – aggiunge il Primo Cittadino – di un progetto sociale di sensibilizzazione contro la violenza delle parole che si propone di diffondere l’attitudine positiva a scegliere le parole con cura ma soprattutto con la consapevolezza. Le parole – conclude Aurelio – sono importanti e comportano l’assunzione di una grande responsabilità sociale, politica e civile»

Sono i dieci punti fermi del decalogo sottoscritto dal Sindaco: Virtuale è reale. Si è ciò che si comunica. Le parole danno forma al pensiero. Prima di parlare bisogna ascoltare. Le parole sono un ponte. Le parole hanno conseguenze. Condividere è una responsabilità. Le idee si possono discutere. Le persone si devono rispettare. Gli insulti non sono argomenti. Anche il silenzio comunica. 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.