4 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
7 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
6 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
8 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
9 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
3 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
4 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
7 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
8 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
5 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale

Trebisacce commossa e unita in ricordo di Mariano Bianchi

1 minuti di lettura

TREBISACCE - All'emozionante cerimonia per l’intitolazione del Lungomare di Trebisacce all’architetto Mariano Bianchi, già Sindaco della Città, la cui insegna è stata scoperta dal Sindaco Alex Aurelio insieme ai figli Amedeo ed Eugenio Bianchi e alla moglie Mariella Gioia, hanno preso parte e sono intervenuti tra gli altri, anche l’assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo, il Presidente del Parco Nazionale del Pollino Domenico Pappaterra, il consigliere regionale e Sindaco di Castrolibero Orlandino Greco ed il senatore Mario Occhiuto.

«Insieme alle numerose autorità civili, militari e religiose, alle associazioni ed ai tantissimi che hanno popolato l’Anfiteatro - riporta la nota - era presente anche il nuovo Parroco don Pasquale Zipparri che nello stesso giorno ha assunto la guida della Parrocchia Cuore Immacolato di Trebisacce. L’evento straordinario e partecipato, più volte interrotto da momenti di commozione ed applausi, è stato intermezzato dai pregevoli contributi musicali interpretati dall’Accademia musicale Gustav Mahler diretta dal Maestro Francesco Martino, in memoria di Mariano Bianchi, della sua allegria, del su sorriso e delle sue ricordate ed elogiate qualità umane, professionali e di amministratore pubblico».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.